Binge eating: in arrivo un farmaco anti-abbuffate

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi

Scoperta la molecola in grado di frenare il binge eating, disturbo alimentare rappresentato da un incontrollabile bisogno di cibo

Binge eating: in arrivo un farmaco anti-abbuffate

Per molti, rifugiarsi nel cibo è un modo per sfuggire alle emozioni negative e per gratificarsi attraverso i piaceri della vita. E molti alimenti aiutano, soprattutto quelli ricchi di zuccheri, poiché sono una fonte di energia immediatamente disponibile per l’organismo e allo stesso tempo stimolano la trasmissione di dopamina nel cervello, il neurotrasmettitore associato alla motivazione e al senso di gratificazione. Se si prolunga nel tempo, però, questo comportamento assume le caratteristiche di un vero e proprio disturbo alimentare: il binge eating.

Abbuffate senza controllo

Il nome scientifico di binge eating disorder, infatti, identifica gli episodi ricorrenti di abbuffate fuori controllo, simili a quelle della bulimia, non seguiti però da atti compensatori o di eliminazione (come l’induzione del vomito o l’auto-somministrazione di lassativi), caratteristici appunto della bulimia. Di conseguenza chi ne è affetto, sviluppa nel tempo obesità grave, oltre a un disagio psicologico caratterizzato da depressione, ansia, bassa autostima a discapito della qualità della vita.

La scoperta italiana

Per affrontare il binge eating oggi esistono trattamenti basati su una combinazione di psicoterapia e farmacoterapia a base di antidepressivi. Tuttavia, il tasso di ricaduta è ancora molto elevato, il che significa che è necessario trovare strategie più efficaci. Uno studio dell’Università la Sapienza di Roma e dell’Università di Camerino, recentemente pubblicato sulla rivista “Neuropsychopharmacology”, ha identificato in una molecola, l’oleoiletanolamide (OEA), un nuovo strumento efficace per prevenire e contrastare il disturbo da alimentazione incontrollata.

Il parere degli esperti

I risultati dello studio, coordinato da Silvana Gaetani del Dipartimento di Fisiologia e farmacologia Vittorio Erspamer della Sapienza e da Carlo Cifani della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute dell’Università di Camerino, sono stati ritenuti di grande interesse da parte della comunità scientifica. “Oggi sappiamo – spiegano Adele Romano della Sapienza e Maria Vittoria Micioni Di Bonaventura dell’Università di Camerino, primi co-autori dello studio – che l’OEA è in grado di prevenire lo sviluppo di un comportamento alimentare anomalo, tipo binge eating, in quanto agisce modulando l’attività di circuiti cerebrali che rispondono alle proprietà piacevoli del cibo e/o all’esposizione a una condizione stressante”. “Le prove scientifiche che abbiamo fornito – aggiunge Silvana Gaetani – sono state ottenute in un modello sperimentale di binge eating sviluppato dal team di Carlo Cifani, e sebbene debbano essere confermate in pazienti realmente affetti dal disturbo, fanno ben sperare che l’OEA possa essere effettivamente un nuovo potenziale alleato per la prevenzione e la cura dei disturbi del comportamento alimentare”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Al binge eating fa da contraltare l’anoressia nervosa, disturbo che consiste nell’ossessivo rifiuto del cibo. Colpisce in prevalenza le adolescenti femminine, ma si sta diffondendo anche tra i maschi. Può portare a conseguenze fatali.

 

Fonti / Bibliografia

  • Oleoylethanolamide decreases frustration stress-induced binge-like eating in female rats: a novel potential treatment for binge eating disorder | NeuropsychopharmacologyBinge eating disorder (BED) is the most frequent eating disorder, for which current pharmacotherapies show poor response rates and safety concerns, thus highlighting the need for novel treatment options. The lipid-derived messenger oleoylethanolamide (OEA) acts as a satiety signal inhibiting food intake through the involvement of central noradrenergic and oxytocinergic neurons. We investigated the anti-binge effects of OEA in a rat model of binge-like eating, in which, after cycles of intermittent food restrictions/refeeding and palatable food consumptions, female rats show a binge-like intake of palatable food, following a 15-min exposure to their sight and smell (“frustration stress”). Systemically administered OEA dose-dependently (2.5, 5, and 10 mg kg−1) prevented binge-like eating. This behavioral effect was associated with a decreased activation (measured by mapping the expression of c-fos, an early gene widely used as a marker of cellular a...
Pubblicato il 25.6.2020 Aggiornato il 25.6.2020
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti