Breast Unit attiva le video-visite gratuite per il tumore al seno

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 29/06/2020 Aggiornato il 29/06/2020

Il servizio è offerto dalla Breast Unit dell’ospedale Fatebenefratelli-Isola Tiberina: video-visite gratuite per evitare che le donne trascurino la prevenzione del tumore al seno in questo difficile momento

Breast Unit attiva le video-visite gratuite per il tumore al seno

La Breast Unit del Fatebenefratelli Isola Tiberina di Roma  ha realizzato recentemente un servizio di video visite senologiche, gratuito per le donne con sospetto tumore al seno. Il servizio è dedicato a coloro che manifestano sintomi dubbi e improvvisi e, su consiglio del medico di medicina generale, sentono la necessità di confrontarsi con un centro ad alta specializzazione.

Un ambiente protetto

Il Fatebenefratelli – Isola Tiberina è stato sempre un centro non-Covid, pertanto ha potuto continuare a essere operativo a 360 gradi anche durante il periodo di emergenza pandemia, per la diagnostica e la cura del tumore alla mammella, assicurando la presa in carico della paziente in un ambiente di assistenza accogliente e protetto. Inoltre, la possibilità di un controllo postoperatorio con il chirurgo plastico consente di verificare che tutto proceda nel verso giusto subito dopo l’intervento senza doversi recare in ospedale, a meno che non se ne rilevi un effettivo bisogno, riducendo così i disagi legati agli spostamenti.

Le cure a casa del paziente

Patrizia Frittelli, direttrice della Breast Unit, ha sottolineato come sia importante assicurare una continuità di rapporto fra i medici e le pazienti, ricominciando a mettere al centro la fiducia fra le persone e gli spazi ospedalieri, reali o virtuali che siano. La video-visita consente di interagire in modo efficace: non solo si parla a un volto, elemento imprescindibile della relazione di fiducia medico-paziente, specialmente quando in gioco ci sono emozioni e preoccupazioni forti, ma permette anche di valutare eventuali segnali patologici rilevabili appunto con un’analisi visiva.

La criticità del periodo dell’emergenza Covid è stata così trasformata in un’opportunità di introduzione e consolidamento di pratiche di connected care, su cui l’ospedale è impegnato da tempo, per essere più vicini alle persone portando letteralmente “a casa” alcuni servizi importanti e rendendo così la prevenzione e la cura più veloci e più accessibili per tutti.

 

 
 
 

Da sapere!

Nel caso in cui, dalla visita online, dovessero emergere reali necessità di approfondimento, le pazienti verranno subito prese in carico dall’Unità e inserite nel consueto percorso multidisciplinare diagnostico e di cura. È possibile prenotare la video-visite direttamente dal sito web dell’ospedale o tramite Cup.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti