Breast Unit attiva le video-visite gratuite per il tumore al seno

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 29 giugno 2020 Aggiornato il 29 giugno 2020

Il servizio è offerto dalla Breast Unit dell’ospedale Fatebenefratelli-Isola Tiberina: video-visite gratuite per evitare che le donne trascurino la prevenzione del tumore al seno in questo difficile momento

Breast Unit attiva le video-visite gratuite per il tumore al seno

La Breast Unit del Fatebenefratelli Isola Tiberina di Roma  ha realizzato recentemente un servizio di video visite senologiche, gratuito per le donne con sospetto tumore al seno. Il servizio è dedicato a coloro che manifestano sintomi dubbi e improvvisi e, su consiglio del medico di medicina generale, sentono la necessità di confrontarsi con un centro ad alta specializzazione.

Un ambiente protetto

Il Fatebenefratelli – Isola Tiberina è stato sempre un centro non-Covid, pertanto ha potuto continuare a essere operativo a 360 gradi anche durante il periodo di emergenza pandemia, per la diagnostica e la cura del tumore alla mammella, assicurando la presa in carico della paziente in un ambiente di assistenza accogliente e protetto. Inoltre, la possibilità di un controllo postoperatorio con il chirurgo plastico consente di verificare che tutto proceda nel verso giusto subito dopo l’intervento senza doversi recare in ospedale, a meno che non se ne rilevi un effettivo bisogno, riducendo così i disagi legati agli spostamenti.

Le cure a casa del paziente

Patrizia Frittelli, direttrice della Breast Unit, ha sottolineato come sia importante assicurare una continuità di rapporto fra i medici e le pazienti, ricominciando a mettere al centro la fiducia fra le persone e gli spazi ospedalieri, reali o virtuali che siano. La video-visita consente di interagire in modo efficace: non solo si parla a un volto, elemento imprescindibile della relazione di fiducia medico-paziente, specialmente quando in gioco ci sono emozioni e preoccupazioni forti, ma permette anche di valutare eventuali segnali patologici rilevabili appunto con un’analisi visiva.

La criticità del periodo dell’emergenza Covid è stata così trasformata in un’opportunità di introduzione e consolidamento di pratiche di connected care, su cui l’ospedale è impegnato da tempo, per essere più vicini alle persone portando letteralmente “a casa” alcuni servizi importanti e rendendo così la prevenzione e la cura più veloci e più accessibili per tutti.

 

 
 
 

Da sapere!

Nel caso in cui, dalla visita online, dovessero emergere reali necessità di approfondimento, le pazienti verranno subito prese in carico dall’Unità e inserite nel consueto percorso multidisciplinare diagnostico e di cura. È possibile prenotare la video-visite direttamente dal sito web dell’ospedale o tramite Cup.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

RX al torace in un bimbo piccolo: ci possono essere conseguenze per la sua salute?

27/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Marcello Orsi

La quantità di radiazione che il corpo assorbe durante una radiografia al torace non desta preoccupazione. A maggior ragione, in ambito pediatrico le apparecchiature sono tarate in modo da ridurre al minimo l'esposizione ai raggi X.  »

Vitamina D: ci sono rischi se non viene data nei primi mesi?

26/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Posto che l'integrazione di vitamina D è consigliata nei primi 12 mesi di vita, se il bambino è stato esposto alla luce solare potrebbe non essere carente della sostanza. In gni caso, la somministrazione può essere iniziata anche a cinque mesi.   »

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser