Bronchite nei bambini: quali rischi provoca?

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa

Occorre non trascurare la bronchite nei bambini. Perché può aumentare le probabilità di ammalarsi in seguito di polmonite e di asma

bambina a letto con la bronchite

È una malattia piuttosto frequente in età pediatrica che in genere nella maggior parte dei casi si risolve senza problemi e complicanze. Ma c’è un “ma”. La bronchite nei bambini potrebbe essere premonitore di problemi polmonari da grandi, come la polmonite e l’asma.

Che cosa è la bronchite?

Si tratta di una forma infiammatoria che interessa la mucosa dei bronchi. Nei bambini si presenta soprattutto in forma acuta e compare generalmente in inverno a causa delle basse temperature che favoriscono la diffusione dei microrganismi responsabili, della facilità di trasmissione all’asilo o a scuola, delle condizioni ambientali, in particolare degli sbalzi di temperatura causati dal passaggio dal caldo delle abitazioni al freddo esterno.

Quali sono i sintomi della bronchite nei bambini?

I sintomi sono comuni ai piccoli come ai grandi e vanno dalla tosse al mal di gola, dalla febbre, in genere non eccessivamente alta, al malessere generale con stanchezza diffusa. Quasi sempre si ha presenza di muco.

Quanto dura la bronchite nei bambini?

La maggior parte dei sintomi della bronchite acuta dura in genere al massimo per un paio di settimane ma in alcuni bambini la tosse può protrarsi per settimane.

La bronchite nei bambini è pericolosa?

Lo è soprattutto in prospettiva futura. Una ricerca dell’Università di Melbourne, pubblicata su The BMJ, ha rilevato che asma e polmonite negli adulti sono più frequenti se da piccoli si è sofferto di bronchiti ricorrenti. Lo studio ha monitorato oltre 3mila persone per circa 46 anni. Il 47,5% ha avuto uno o più episodi di bronchite prima di compiere i 7 anni di età. In particolare, il 28,1% aveva avuto bronchite non ricorrente, il 18,1% bronchite ricorrente non protratta e l’1,3% bronchite ricorrente protratta. I ricercatori hanno scoperto che i bambini che avevano avuto la bronchite almeno una volta prima dei sette anni avevano maggiori probabilità di avere problemi polmonari in età avanzata. In particolare, il follow up a 53 anni di età ha mostrato che tra le persone che avevano avuto bronchite protratta ricorrent’ da bimbi il rischio di ricevere una diagnosi di asma da adulti era 4,54 volte più alto, le probabilità di ricevere una diagnosi di polmonite erano più alte del 2,18.

 

 

 
 
 

In sintesi

Come si cura la bronchite?

Nella maggior parte dei casi la malattia  è provocata da virus: gli antibiotici non sono quindi indicati per curarla. Possono servire invece sciroppi addolcenti e analgesici, che solo il pediatra può prescrivere, per alleviare malessere e dolori.

Cosa fare in caso di bronchiti ricorrenti?

Come auspicano anche i ricercatori che hanno condotto lo studio sopra citato, è importante identificare i bambini che potrebbero trarre vantaggio da un monitoraggio più attento e da interventi precoci per mantenere la loro salute migliore anche in età adulta.

 

Fonti / Bibliografia

  • Bronchite acuta - Ospedale Pediatrico Bambino GesùDi solito virale, colpisce in particolare i bronchi e si manifesta soprattutto con tosse. Scopriamo quali sono i sintomi, quanto dura la tosse e come curarla
  • Protracted bacterial bronchitis in children - PubMedProtracted bacterial bronchitis is a common cause of persistent, wet cough in pre-school children. The condition has been described relatively recently, and knowledge of the diagnosis may be an aid to making the correct assessment of children with chronic cough, helping to ensure that the symptoms a …
Pubblicato il 19.8.2022 Aggiornato il 19.8.2022
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti