Camminiamo insieme contro le malattie metaboliche

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 23.12.2021 Aggiornato il 23.12.2021

Camminiamo insieme è un nuovo progetto di aiuto e cura contro le malattie metaboliche nato a Verona ma aperto a tutti i malati

Camminiamo insieme contro le malattie metaboliche

Le malattie metaboliche sono un gruppo di malattie causate da un’alterazione dei processi biochimici che consentono alla cellula di utilizzare e scomporre carboidrati, proteine e lipidi per produrre energia. Le persone che ne soffrono vedono ridursi drasticamente la qualità della vita.

Un nuovo progetto

Per offrire un supporto psicologico ai malati e per migliorare la gestione delle malattie metaboliche nasce un interessante progetto dal titolo “Camminiamo insieme: dalla prevenzione alla cura fino alla assistenza a domicilio”,  promosso da Aismme per sostenere i pazienti metabolici seguiti dal Centro cura dell’AOUI Verona-Borgo Trento e co-finanziato dalla Regione del Veneto. “Il progetto si inserisce nell’ambito delle molte iniziative di Aismme a favore del Centro Screening e Centro Cura di Verona – spiega Manuela Vaccarotto, vice presidente di Aismme – Collaboriamo da molti anni con questa struttura di eccellenza, finanziando l’acquisto di macchinari, la formazione del personale medico e di laboratorio specializzato e soprattutto offrendo interventi di sostegno ai pazienti, ai bambini e agli adulti. Si vuole migliorare la  qualità di vita, messa ancora più a dura prova in questo momento in cui la pandemia ha interferito in modo pesante con le terapie e la quotidianità di pazienti già molto fragili”.

Obiettivo: migliorare la qualità della vita

Il progetto coinvolge diversi attori, volontari, sanità pubblica, scuole, per creare una rete finalizzata a migliorare la qualità di vita dei malati di malattie metaboliche e delle loro famiglie. “Il progetto si concentra soprattutto sull’educazione alimentare, fondamentale dal momento che questi pazienti devono sottoporsi a diete strettissime come terapia – spiega Vaccarotto – offriremo incontri e corsi di cucina per diete specifiche, contest di video-ricette fino ad arrivare alla distribuzione dei prodotti dietetici a domicilio e a incontri di sensibilizzazione e formazione del personale delle mense scolastiche”.

Tanti volontari al lavoro

Molti saranno i volontari impegnati in questo progetto, soprattutto a favore di bambini e ragazzi affetti da malattie metaboliche. Verrà fornito supporto psicologico in presenza o a distanza; sarà attivato un servizio a domicilio per la consegna dei prodotti dietetici o per prelievi ematici. “I bisogni di questi pazienti sono molti e molto complessi e come Associazione non siamo in grado di dare tutte le risposte – continua Vaccarotto – ecco perché abbiamo pensato di creare e formare un gruppo di volontari che si occupino di loro, in particolare i bambini e i ragazzi, con interventi anche a domicilio. L’idea è quello di creare una rete di sostegno cui le famiglie possano fare riferimento”.

Sostegno ai malati

L’Aismme, Associazione italiana sostegno malattie metaboliche ereditarie, offre dal 2005 sostegno e assistenza ai malati di malattie metaboliche ereditarie, malattie rare e inizialmente asintomatiche, difficili da diagnosticare. Queste malattie comprendono la fenilchetonuria, l’omocistinuria, la glicogenosi, la galattosemia, la leucinosi, aciduria metilmalonic, la fenilchetonuria e tante altre.

 

Da sapere

NUMERO VERDE

L’Aismme mette a disposizione questo numero verde 800.910.206 contattabile da rete fissa dal lunedì al venerdì dalle ore 14 alle ore 17.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti