Camminiamo insieme contro le malattie metaboliche

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 23/12/2021 Aggiornato il 23/12/2021

Camminiamo insieme è un nuovo progetto di aiuto e cura contro le malattie metaboliche nato a Verona ma aperto a tutti i malati

Camminiamo insieme contro le malattie metaboliche

Le malattie metaboliche sono un gruppo di malattie causate da un’alterazione dei processi biochimici che consentono alla cellula di utilizzare e scomporre carboidrati, proteine e lipidi per produrre energia. Le persone che ne soffrono vedono ridursi drasticamente la qualità della vita.

Un nuovo progetto

Per offrire un supporto psicologico ai malati e per migliorare la gestione delle malattie metaboliche nasce un interessante progetto dal titolo “Camminiamo insieme: dalla prevenzione alla cura fino alla assistenza a domicilio”,  promosso da Aismme per sostenere i pazienti metabolici seguiti dal Centro cura dell’AOUI Verona-Borgo Trento e co-finanziato dalla Regione del Veneto. “Il progetto si inserisce nell’ambito delle molte iniziative di Aismme a favore del Centro Screening e Centro Cura di Verona – spiega Manuela Vaccarotto, vice presidente di Aismme – Collaboriamo da molti anni con questa struttura di eccellenza, finanziando l’acquisto di macchinari, la formazione del personale medico e di laboratorio specializzato e soprattutto offrendo interventi di sostegno ai pazienti, ai bambini e agli adulti. Si vuole migliorare la  qualità di vita, messa ancora più a dura prova in questo momento in cui la pandemia ha interferito in modo pesante con le terapie e la quotidianità di pazienti già molto fragili”.

Obiettivo: migliorare la qualità della vita

Il progetto coinvolge diversi attori, volontari, sanità pubblica, scuole, per creare una rete finalizzata a migliorare la qualità di vita dei malati di malattie metaboliche e delle loro famiglie. “Il progetto si concentra soprattutto sull’educazione alimentare, fondamentale dal momento che questi pazienti devono sottoporsi a diete strettissime come terapia – spiega Vaccarotto – offriremo incontri e corsi di cucina per diete specifiche, contest di video-ricette fino ad arrivare alla distribuzione dei prodotti dietetici a domicilio e a incontri di sensibilizzazione e formazione del personale delle mense scolastiche”.

Tanti volontari al lavoro

Molti saranno i volontari impegnati in questo progetto, soprattutto a favore di bambini e ragazzi affetti da malattie metaboliche. Verrà fornito supporto psicologico in presenza o a distanza; sarà attivato un servizio a domicilio per la consegna dei prodotti dietetici o per prelievi ematici. “I bisogni di questi pazienti sono molti e molto complessi e come Associazione non siamo in grado di dare tutte le risposte – continua Vaccarotto – ecco perché abbiamo pensato di creare e formare un gruppo di volontari che si occupino di loro, in particolare i bambini e i ragazzi, con interventi anche a domicilio. L’idea è quello di creare una rete di sostegno cui le famiglie possano fare riferimento”.

Sostegno ai malati

L’Aismme, Associazione italiana sostegno malattie metaboliche ereditarie, offre dal 2005 sostegno e assistenza ai malati di malattie metaboliche ereditarie, malattie rare e inizialmente asintomatiche, difficili da diagnosticare. Queste malattie comprendono la fenilchetonuria, l’omocistinuria, la glicogenosi, la galattosemia, la leucinosi, aciduria metilmalonic, la fenilchetonuria e tante altre.

 

Da sapere

NUMERO VERDE

L’Aismme mette a disposizione questo numero verde 800.910.206 contattabile da rete fissa dal lunedì al venerdì dalle ore 14 alle ore 17.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti