Camminiamo insieme contro le malattie metaboliche

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 23/12/2021 Aggiornato il 23/12/2021

Camminiamo insieme è un nuovo progetto di aiuto e cura contro le malattie metaboliche nato a Verona ma aperto a tutti i malati

Camminiamo insieme contro le malattie metaboliche

Le malattie metaboliche sono un gruppo di malattie causate da un’alterazione dei processi biochimici che consentono alla cellula di utilizzare e scomporre carboidrati, proteine e lipidi per produrre energia. Le persone che ne soffrono vedono ridursi drasticamente la qualità della vita.

Un nuovo progetto

Per offrire un supporto psicologico ai malati e per migliorare la gestione delle malattie metaboliche nasce un interessante progetto dal titolo “Camminiamo insieme: dalla prevenzione alla cura fino alla assistenza a domicilio”,  promosso da Aismme per sostenere i pazienti metabolici seguiti dal Centro cura dell’AOUI Verona-Borgo Trento e co-finanziato dalla Regione del Veneto. “Il progetto si inserisce nell’ambito delle molte iniziative di Aismme a favore del Centro Screening e Centro Cura di Verona – spiega Manuela Vaccarotto, vice presidente di Aismme – Collaboriamo da molti anni con questa struttura di eccellenza, finanziando l’acquisto di macchinari, la formazione del personale medico e di laboratorio specializzato e soprattutto offrendo interventi di sostegno ai pazienti, ai bambini e agli adulti. Si vuole migliorare la  qualità di vita, messa ancora più a dura prova in questo momento in cui la pandemia ha interferito in modo pesante con le terapie e la quotidianità di pazienti già molto fragili”.

Obiettivo: migliorare la qualità della vita

Il progetto coinvolge diversi attori, volontari, sanità pubblica, scuole, per creare una rete finalizzata a migliorare la qualità di vita dei malati di malattie metaboliche e delle loro famiglie. “Il progetto si concentra soprattutto sull’educazione alimentare, fondamentale dal momento che questi pazienti devono sottoporsi a diete strettissime come terapia – spiega Vaccarotto – offriremo incontri e corsi di cucina per diete specifiche, contest di video-ricette fino ad arrivare alla distribuzione dei prodotti dietetici a domicilio e a incontri di sensibilizzazione e formazione del personale delle mense scolastiche”.

Tanti volontari al lavoro

Molti saranno i volontari impegnati in questo progetto, soprattutto a favore di bambini e ragazzi affetti da malattie metaboliche. Verrà fornito supporto psicologico in presenza o a distanza; sarà attivato un servizio a domicilio per la consegna dei prodotti dietetici o per prelievi ematici. “I bisogni di questi pazienti sono molti e molto complessi e come Associazione non siamo in grado di dare tutte le risposte – continua Vaccarotto – ecco perché abbiamo pensato di creare e formare un gruppo di volontari che si occupino di loro, in particolare i bambini e i ragazzi, con interventi anche a domicilio. L’idea è quello di creare una rete di sostegno cui le famiglie possano fare riferimento”.

Sostegno ai malati

L’Aismme, Associazione italiana sostegno malattie metaboliche ereditarie, offre dal 2005 sostegno e assistenza ai malati di malattie metaboliche ereditarie, malattie rare e inizialmente asintomatiche, difficili da diagnosticare. Queste malattie comprendono la fenilchetonuria, l’omocistinuria, la glicogenosi, la galattosemia, la leucinosi, aciduria metilmalonic, la fenilchetonuria e tante altre.

 

Da sapere

NUMERO VERDE

L’Aismme mette a disposizione questo numero verde 800.910.206 contattabile da rete fissa dal lunedì al venerdì dalle ore 14 alle ore 17.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Desquamazione della pelle delle mani in gravidanza: che fare?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

La desquamazione della pelle si può contrastare con l'applicazione frequente di una crema capace di idratarla efficacemente e di stimolarne la rigenerazione.  »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti