Cancro alla prostata è “alimentato” dai grassi saturi

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili

Una dieta ricca di grassi saturi favorisce lo sviluppo del cancro alla prostata. Un motivo di più per seguire un'alimentazione equilibrata e favorire frutta e verdura a scapito di carni e formaggi

Cancro alla prostata è “alimentato” dai grassi saturi

Il cancro alla prostata segue solitamente uno sviluppo piuttosto lento. Una ricerca del Beth Israel Deaconess Medical Center della Harvard Medical School di Boston condotta da Pier Paolo Pandolfi e pubblicata da Nature Communications e Nature Genetics, ha scoperto ora come questo processo venga accelerato ingerendo i grassi contenuti in carni e formaggi. Parrebbe, infatti, che una dieta ricca di grassi saturi favorisca l’evoluzione del tumore alla prostata, velocizzando la formazione di metastasi.

Rischi 2,5 volte maggiori

Gli uomini che seguono un regime alimentare poco equilibrato rischiano due volte e mezzo in più di morire di cancro alla prostata rispetto a chi segue una dieta sana(). La ricerca ha evidenziato come il rischio che il tumore progredisca velocemente verso la formazione di metastasi sia legato alla riduzione di due geni oncosoppressori: PTEN e PML. Questi geni agiscono a livello di metabolismo cellulare, “riparando” eventuali malfunzionamenti e regolarizzandolo. Le cellule tumorali sono sprovviste di PTEN e PML e ciò provoca un’alterazione del loro metabolismo, portando a una maggiore produzione di grassi.

L’azione dei grassi

In una prima fase, le analisi circa l’influenza dei grassi sul tumore nelle cavie non ha, però, prodotto i risultati sperati. Il problema era infatti legato alla dieta principalmente vegetariana dei topi. Si è dunque ipotizzato che potesse essere proprio il cibo il fattore in grado di spostare gli equilibri e favorire il progredire del cancro alla prostata. L’introduzione di grassi saturi nella dieta delle cavie ha confermato questa tesi. Tumori fino a quel momento “latenti” hanno visto accelerare il loro processo di crescita fino allo sviluppo di metastasi.

La molecola miracolosa

L’alimentazione pare, quindi, realmente influenzare il progredire del cancro alla prostata. Il consiglio è di consumare più frutta e verdura. Un ulteriore aiuto arriva dalla ricerca in tema di obesità. Esiste, infatti, una particolare molecola, la fatostatina, che riesce a contrastare l’insorgere del grasso. Impiegata nello studio di farmaci per la cura dell’obesità, questa molecola ha rivelato effetti più che positivi anche nel contrastare la crescita del cancro alla prostata.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Un altro studio dell’Istituto Oncologico di Ricerca dell’Università della Svizzera italiana ha rivelato come il metabolismo dei grassi alimenti il cancro alla prostata.

 

Pubblicato il 9.3.2018 Aggiornato il 5.8.2018
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti