Cancro alle ovaie: lo screening per tutte è inutile

Laura de Laurentiis A cura di Laura de Laurentiis

Non è necessario lo screening per il cancro alle ovaie nelle donne asintomatiche e non a rischio per familiarità. Ecco perché

Cancro alle ovaie: lo screening per tutte è inutile

Un’ecografia transvaginale e il dosaggio nel sangue del cancer antigen 125 (CA-125) sono i controlli per lo screening del cancro alle ovaie. Queste indagini non sono però consigliate di routine a tutte le donne, secondo quanto stabilito dallo US Preventive Service Task Force (USPSTF) e successivamente pubblicate dalla rivista scientifica Jama. Diverso è il caso delle donne a rischio di sviluppare questo tipo di carcinoma per questioni di familiarità. In questa eventualità, infatti, l’Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro) raccomanda di effettuare l’ecografia transvaginale a partire dai 30 anni di età ogni sei mesi. È inoltre necessario effettuare la visita ginecologica e l’ecografia transvaginale se compaiono disturbi della digestione, gonfiore e dolore alla pancia, perdita dell’appetito, ovvero i sintomi che possono costituire un segnale d’allarme nei confronti del cancro alle ovaie.

Il caso Jolie

Alcuni anni fa Angelina Jolie si è sottoposta all’asportazione delle mammelle, delle tube di Falloppio e delle ovaie perché portatrice dell’alterazione genetica che predispone a sviluppare i carcinomi in questione. La madre della Jolie è morta a 57 anni di tumore alle ovaie e l’attrice aveva circa l’80% di probabilità di andare incontro alla malattia.

Quando i controlli sono raccomandati

Lo screening per il cancro alle ovaie è raccomandato alle donne che hanno parenti di primo grado già colpite dalla malattie, in quanto hanno alte probabilità di ammalarsi a loro volta. I geni implicati nella comparsa di questo tipo di tumore sono il BRCA1 e il BRCA2, la cui mutazione favorisce anche il cancro del seno.

E quando no

Per le donne che non hanno una vulnerabilità genetica verso la malattia non è, invece, raccomandato lo screening per due ragioni: il rischio di falsi positivi è elevato; inoltre, almeno fino a ora, nessuna ricerca ha evidenziato una diminuzione della mortalità per cancro alle ovaie dovuta agli esami di controllo effettuati su donne non a rischio. Lo sostiene anche Stefania Gori, presidente dell’Associazione italiana di oncologia medica (AIOM) e direttrice del Cancer Center dell’ospedale Sacro Cuore di Negrar a Verona. Riguardo ai falsi positivi, variano dal 3% all’11%, a volte suggerendo di ricorrere, senza giustificazione reale, all’intervento chirurgico per sospetto cancro, con tutte le conseguenze e i rischi del caso.  Va detto che il cancro alle ovaie è poco frequente, tuttavia in Italia rappresenta la quarta causa di morte nelle donne fino a 49 anni. Sempre in Italia ogni anno ne vengono diagnosticati 5.200.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’allattamento al seno è un fattore protettivo nei confronti del cancro alle ovaie.

 

Pubblicato il 24.8.2018 Aggiornato il 24.8.2018
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti