Candida albicans: attenzione a stress e dieta squilibrata

Redazione A cura di “La Redazione”

Secondo gli esperti, sei italiane su dieci soffrono di candida albicans. Tutta colpa delle cattive abitudini di vita. Ma di che cosa si tratta?

Candida: attenzione a stress e dieta squilibrata. Causa malattia e cura

Bruciori, dolore, forte prurito e irritazioni a livello dei genitali? Tutta colpa della candida, che in sei casi su dieci è dovuta a cattive abitudini di vita. Lo hanno rivelato gli esperti della Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo), in occasione del lancio della prima campagna nazionale contro le micosi.

Cos’è?

La candida è un’infezione scatenata dalla Candida albicans, un fungo che è abitualmente presente nella vagina (ma anche nel cavo orale e nell’apparato intestinale). In condizioni normali è in equilibrio con gli altri microrganismi e contribuisce a mantenere l’ambiente protetto. In certe situazioni, invece, prende il sopravvento e rompe la situazione di equilibrio.

I sintomi

La candida in alcuni casi causa sintomi talmente intensi da ridurre la qualità della vita. Si manifesta con la comparsa di:

  • prurito vaginale;
  • bruciore durante i rapporti;
  • irritazione;
  • perdite biancastre (simili a latte cagliato).

Le cause

Il fungo può iniziare a moltiplicarsi improvvisamente e causare la candidosi vaginale in varie situazioni. Secondo gli esperti in sei casi su dieci la colpa è dello stress  eccessivo, di una dieta squilibrata e dell’utilizzo di indumenti intimi non adeguati. Secondo le statistiche il 70% delle donne in età fertile e il 28% delle adolescenti ha sofferto almeno una volta di questo problema.

Le cure

Spesso, è anche difficile da trattare. Fortunatamente, da poco è disponibile un nuovo rimedio del tutto naturale che risulta molto efficace: biancheria in fibroina di seta.

“Il materiale brevettato contiene un principio antimicrobico con azione antinfiammatoria che lo rende particolarmente adatto per mutandine e slip – ha spiegato Maria Concetta Pucci Romano, docente di Terapie speciali dermatologiche all’università Tor Vergata a Roma – . Questa biancheria intima aiuta a controllare e prevenire la colonizzazione di batteri e funghi, senza alterare la naturale flora cutanea. A differenza dei farmaci, inoltre, non provoca effetti collaterali all’organismo”.

In breve

Attenzione ai rapporti sessuali

La candida può essere trasmessa attraverso i rapporti sessuali: per questo, in caso di malattia è sempre bene usare il preservativo, anche se si ha un partner stabile. 

Pubblicato il 18.4.2014 Aggiornato il 9.1.2020
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti