Niente sesso: colpa della candida!

Redazione A cura di “La Redazione”

Ben 8 donne su 10 rinunciano al sesso per colpa della candida. È il risultato shock di una ricerca della Società italiana di ginecologia e ostetricia. Eppure, di candida si può guarire…

Niente sesso: colpa della candida!

Non è sempre colpa della stanchezza o dello stress se nella coppia si rinuncia al sesso. Più spesso di quanto si creda, alla base dell’astinenza sessuale c’è una malattia: la candida. La cosa incredibile è che con le cure giuste si può guarire. Ma il più delle donne non ne parla con il medico ed evita di curarsi.

Prurito e dolore nei rapporti

La candida è un’infezione micotica che si trasmette per via sessuale e si riconosce facilmente da prurito, bruciore e dolore durante i rapporti. E la prima soluzione sembra essere rinunciare al sesso. In realtà, basta una visita dal ginecologo per identificarla con certezza e per iniziare a curarla.

Infezione molto diffusa

“La candida – spiega Paolo Scollo, presidente della Sigo, Società italiana di ginecologia e ostetricia – è un fastidioso disturbo che interessa sempre più sia donne che uomini. Il 76% delle italiane afferma che anche il partner ha avuto problemi con l’infezione micotica. Il disturbo, se non curato, può essere trasmesso e crea l’effetto ‘ping pong’ nella coppia”.

Niente sesso

Invece di curarsi, troppo spesso le donne decidono di risolvere la situazione evitando il sesso. È questo il risultato shock di un recente sondaggio on line condotto su più di 3000 donne dalla Sigo. Da questa ricerca emerge infatti che ben 8 donne su 10 non possano far altro che accantonare il sesso a causa della candida vaginale. In questo modo la candida influisce pesantemente, rovinandola, sulla vita sessuale della coppia.

Dal ginecologo per la cura

Da qui l’invito dei ginecologi a non trascurare questo problema ma anzi ad affrontarlo al più presto, rivolgendosi al proprio ginecologo. Non serve rinunciare ai rapporti intimi, basta curare bene l’infezione. In breve tempo sarà possibile ritrovare l’intesa sessuale con il proprio partner… senza dolori.

In breve

È CAUSATA ANCHE DALLO STRESS

La candida si può manifestare nei periodi di stress fisico e psichico. Per questo devono fare attenzione le neomamme, sottoposte inevitabilmente a un forte carico di lavoro e di responsabilità.

Pubblicato il 9.5.2014 Aggiornato il 9.5.2014
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti