Celiachia: occhio ai sintomi sconosciuti

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 09/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Mal di denti, herpes, formicolii e depressione: ecco i sintomi della celiachia più nascosti e che non tutti collegano subito a questo disturbo

Celiachia: occhio ai sintomi sconosciuti

Esistono diverse forme di celiachia, quella tipica, atipica, silente e potenziale, e molto spesso non è facile riconoscerne i sintomi, soprattutto se questi sono extraintestinali e quindi molto generici.

L’intolleranza al glutine

La celiachia è l’infiammazione cronica dell’intestino tenue causata dall’intolleranza al glutine, un disturbo che colpisce ogni anno sempre più persone. La cura per i pazienti che soffrono di celiachia è quella di seguire una dieta priva di glutine.

Tante forme e sintomi

Tra i tipici sintomi della celiachia rientrano soprattutto intensi dolori addominali, diarrea o, al contrario, forte stitichezza. La celiachia asintomatica, detta anche atipica, si manifesta invece con mal di denti, mal di testa, problemi di pelle, disturbi al fegato e spesso è associata ad altre malattie autoimmuni, come il diabete di tipo 1, malattie a carico del fegato e della tiroide, intolleranza al lattosio, osteoporosi e disturbi della fertilità. La forma di celiachia atipica è sempre più diffusa e si manifesta con sintomi extraintestinali. Ecco i più comuni.

Dermatite erpetiforme

È una malattia dermatologica molto simile all’herpes, caratterizzata da macchie, bolle ed eritemi che provocano dolore e prurito.

Mal di denti

Alterazioni dello smalto dentale come carie e problemi odontoiatrici possono rappresentare un campanello d’allarme.

Formicolii

Tra questi sintomi rientrano anche disturbi neurologici, come problemi di equilibrio e formicolii a mani e piedi.

Malassorbimento

Nei bambini il malassorbimento intestinale si manifesta con rallentamenti nella crescita, portando a ritardo puberale e rachitismo.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

La celiachia colpisce 1 persona su 100, ma non tutti sanno di averla. In Italia i celiaci diagnosticati sono circa 100.000, quelli potenziali 7 volte di più.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti