Celiachia: perché i ticket non si possono spendere anche al supermercato?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/10/2013 Aggiornato il 07/10/2013

L'appello della mamma di un bimbo di 6 anni affetto da celiachia: "Al ministro chiediamo di poter usare i ticket non solo in farmacia”

Celiachia: perché i ticket non si possono spendere anche al supermercato?

La celiachia in Italia colpisce una persona su cento; ne sono affette, potenzialmente, fino a 600mila persone, con un incremento annuo del 10%, secondo i dati dell’Aic (Associazione italiana celiachia). I prodotti per celiaci vengono venduti all’interno delle farmacie “ma a prezzi proibitivi”, denunciano i celiaci, per questa ragione chiedono al ministro della Salute Beatrice Lorenzin che venga consentito l’uso del ticket erogato dallo Stato anche nei supermercati dove i prodotti “gluten free” sono più economici. La petizione è su www.change.org.

L’appello di una mamma

L’appello in prima persona arriva da Marina Pellizzari, mamma di un bambino di 6 anni affetto da celiachia e colpita anche lei dalla malattia. “Al ministro Lorenzin chiediamo che venga consentito l’uso del ticket erogato dallo Stato non solo nelle farmacie, ma anche nei grandi supermercati dove i prodotti “gluten free” sono più economici”. Perché? “Non si può pagare un chilo di farina, che è semplicemente un misto di farina e amido di riso e mais 6,70 euro: è un furto!”.

Un esercito di adesioni

Alla petizione finora hanno aderito quasi 60mila persone. Non sorprende, visto che la celiachia in Italia colpisce un individuo su cento. Da Change.org puntualizzano: “Una volta diagnosticata la celiachia si ha la possibilità di avere un buono mensile di circa 100 euro mensili per acquistare i prodotti senza glutine. Questo buono, però, può essere speso solo in farmacia, dove i prezzi dei prodotti sono più alti”.

I prodotti senza glutine

Chi è affetto da celiachia deve consumare prodotti senza glutine, contrassegnati dalla spiga barrata. Il glutine è una proteina contenuta in molti cereali (frumento, orzo, farro, segale e kamut). Chi soffre di celiachia, dunque, non deve consumare alimenti dove è presente il glutine, anche in tracce.

 

In breve

UN GIRO D’AFFARI DA PIU’ DI 200 MILIONI L’ANNO

Secondo l’Aic, la spesa alimentare degli italiani celiaci è di oltre 200 milioni l’anno: 141 milioni di euro per gli acquisti in farmacia, altri 45 milioni nella grande distribuzione e appena 15 milioni nei negozi dedicati. Ma quasi 50 milioni escono dalla copertura statale e dai rimborsi, e i celiaci devono sborsarli per conto proprio. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti