Celiachia: si eredita dalla mamma

Redazione A cura di “La Redazione”

La celiachia, sempre più diffusa tra i bambini, pare avere anche un’origine ereditaria. Al via una nuova ricerca

Celiachia: si eredita dalla mamma

La celiachia è una malattia autoimmune molto diffusa e pare sia caratterizzata anche da una non trascurabile componente genetica. Infatti, riguardo alla malattia, è dimostrata proprio una specifica predisposizione ereditaria.

Alla ricerca delle origini

Essendo in aumento la diffusione della malattia, questa intolleranza al glutine è sempre più oggetto di studio. In particolare, si sono analizzate e ricercate le cause che possono portare allo sviluppo della patologia: fattori esterni come stress, infezioni, inquinamento, allattamento o modalità di svezzamento. Ad avere un ruolo fondamentale nello sviluppo della malattia, però, troviamo anche la flora batterica intestinale. Il microbioma si pone, dunque, al centro della ricerca.

Coinvolti 500 bambini

Lo studio in questione si chiama proprio CD GEMM (fattori ambientali, genetici, macrobiotici e metablomici della celiachia) ed è condotto da un ricercatore italiano a Boston. Rintracciare le cause della celiachia può davvero cambiare la vita a molte persone, compresi bambini anche piccoli (neonati).  Lo studio prenderà in considerazione 500 bambini a rischio genetico di celiachia, per identificare i fattori ambientali che possano scatenarela malattia. Anche i figli di mamme celiache (lattanti) e le stesse mamme possono contribuire alla ricerca scientifica: tramite prelievi di sangue e feci si può aiutare enormemente la ricerca sulla celiachia.

 

 

 
 
 

da sapere!

Per partecipare allo studio, in presenza di un fattore di rischio genetico, si possono reperire informazioni sul sito www.massgeneral.org.

 

 

 

Pubblicato il 14.3.2016 Aggiornato il 14.3.2016
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti