Contro l’obesità si studia la grelina

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci

La grelina è un ormone che stimola il senso di fame ed è quindi legata all’obesità e al sovrappeso. Si pensava che negli obesi aumentassero di numero invece...

Contro l’obesità si studia la grelina

Si è sempre pensato che la grelina fosse correlata all’obesità ma non riusciva a comprendere come. Ora si sa qualcosa in più. Sulla rivista “International Journal of Obesity”,  è stato pubblicato dalla Fondazione Mediterranea “G.B. Morgagni” un importante studio sull’ormone grelina, che ha modificato alcuni risultati già riportati nella letteratura scientifica internazionale sull’obesità. L’ormone grelina, che stimola il senso di fame, è presente nel fondo dello stomaco umano e nelle cellule del pancreas ed è implicato nell’obesità.

Sempre più obesi nel mondo e in Italia

Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) un italiano su 10 è obeso; negli ultimi trent’anni, l’incidenza del sovrappeso ha visto un aumento del 30%, mentre l’obesità, con i suoi tre gradi, è schizzata al 60%. Un campanello d’allarme sul sistema sanitario nazionale, con un costo che oscilla tra il 4 ed il 10 %, se si pensa che la condizione di obesità accresce anche le possibilità che le malattie infettive portino a gravi conseguenze. Secondo la Word Obesity Federation, l’obesità è una delle cause più frequenti di comorbilità nei morti per coronavirus, che spesso si accompagna a malattie quali ipertensione, diabete, carcinoma gastrico e ad un sistema immunitario meno efficiente.

Non aumentano di numero ma diventano iperattive

Questa ricerca ha dimostrato che il numero e la densità delle cellule che secernono l’ormone grelina nel fondo gastrico (parte dello stomaco) non aumentano nei pazienti obesi.

“Siamo soddisfatti – dichiara all’Ansa il professor Sergio Castorina, responsabile scientifico della Fondazione – dei traguardi ottenuti. Il nostro dato è avvalorato dal fatto che nello studio è stato coinvolto un elevato numero di pazienti con obesità grave, quarantanove, superiore a quelli coinvolti in altri studi dello stesso tipo. Inoltre, abbiamo dimostrato una iperplasia delle fibre muscolari lisce (cioè involontarie), mai descritta nello stomaco dei pazienti obesi. Infine, con il nostro studio certifichiamo che le cellule che secernono grelina, pur non aumentando in numero, risultano iperattive, cioè secernono più ormone attivo”.

Gli studi continuano

Afferma sempre all’Ansa la dottoressa Tonia Luca, che ha fatto parte del team di ricerca, “Le nostre analisi continuano. Vogliamo osservare le diverse modificazioni del tessuto adiposo nei pazienti obesi ed in quelli sani. L’obiettivo specifico è fare emergere i meccanismi infiammatori che spesso si manifestano nei pazienti obesi e che incidono sul tasso di mortalità. Il paziente obeso, infatti, ha una salute precaria e quasi sempre va incontro a malattie cardiovascolari, sviluppa diabete e molto spesso carcinoma gastroesofageo”.

 

 
 
 

Da sapere

La grelina è un ormone scoperto nel 1999 da un gruppo di ricercatori giapponesi. Si sa che questo ormone aumenta la ricerca e l’assunzione di cibo e può provocare pertanto un aumento di peso corporeo.

Fonti / Bibliografia

Pubblicato il 22.7.2021 Aggiornato il 22.7.2021
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti