Covid-19, chi rischia di più?

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 23.9.2021 Aggiornato il 23.9.2021

Si sono scoperti alcuni punti deboli del genoma di alcune persone che portano ad aggravarsi in caso di malattia Covid-19 e sono confermati i fattori di rischio dipendenti dal fumo e dall’alto indice di massa corporea

Covid-19, chi rischia di più?

La domanda di partenza sul Covid-19 è: quali fattori genetici influenzano il motivo per cui alcuni pazienti sviluppano malattie gravi e potenzialmente letali, mentre altri positivi al coronavirus «se la cavano» con sintomi lievi o sono addirittura asintomatici? Sulla rivista scientifica Nature sono stati pubblicati i risultati di uno dei più grandi studi di associazione a livello genomico mai eseguiti, che include quasi 50mila pazienti Covid e due milioni di controlli su soggetti non infetti.

Asia più a rischio

Un riassunto completo dei risultati rivela 13 «loci», luoghi nel genoma umano, che sono fortemente associati a infezioni da Covid grave. Dei 13 loci identificati finora dal team, due avevano frequenze più alte tra pazienti di origine dell’Asia orientale o dell’Asia meridionale rispetto a quelli di origine europea. Uno di questi due loci in particolare, vicino al gene FOXP4, è collegato al cancro ai polmoni. La «variante FOXP4» associata a grave Covid aumenta l’espressione del gene, suggerendo che inibire il gene potrebbe essere una potenziale strategia terapeutica.

I ricercatori hanno anche identificato, e confermato, l’importanza di alcuni fattori causali dipendenti dagli stili di vita nella vita pratica, come il fumo e l’alto indice di massa corporea (obesità).

Una ricerca con 25 Paesi

L’idea della ricerca è partita nel marzo 2020 da Andrea Ganna, capogruppo presso l’Institute for Molecular Medicine Finland (FIMM) dell’Università di Helsinki e Mark Daly, direttore FIMM e membro dell’istituto presso il Broad Institute del MIT e Harvard di Boston, Massachusetts. Il progetto, che ha preso il nome di COVID-19 Host Genomics Initiative,  è cresciuto fino a essere una delle collaborazioni più estese nella genetica umana e attualmente comprende oltre 3.500 autori e 61 studi provenienti da 25 paesi, tra cui l’Italia: nell’area milanese, oltre a Humanitas, hanno partecipato l’Università degli studi di Milano e l’Università degli studi di Milano Bicocca.

Alla ricerca di nuove cure

 «Meglio riusciamo a curare il Covid, più la comunità medica saprà gestire la malattia e il suo impatto sulla società. A questo scopo, il consorzio globale ha reso immediatamente disponibili alla comunità scientifica i dati raccolti, in modo da accelerare il più possibile le ricerche da parte di altri scienziati. Lo scopo è quello di scoprire strategie terapeutiche che consentano, grazie al contributo della genetica nel comprendere i meccanismi molecolari della malattia, di utilizzare farmaci già esistenti che potrebbero portare rapidamente a nuove terapie», spiega la professoressa Rosanna Asselta, docente di Genetica Medica di Humanitas University, che ha coordinato il contributo di Humanitas.

 

Curiosità

DA DOVE DERIVA “COVID-19”

Il SARS-CoV-2 causa la malattia COVID-19, sigla decisa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (“CO” per “corona”, “VI” per virus e “D” per “disease”, che vuol dire “malattia” in inglese), 19 sta per 2019, l’anno in cui è stato identificato.

Fonti / Bibliografia

  • Human genetic variants identified that affect COVID susceptibility and severityLoci in the human genome that influence vulnerability to COVID.
  • Institute for Molecular Medicine Finland — University of Helsinki
  • Mapping the human genetic architecture of COVID-19 | NatureThe genetic make-up of an individual contributes to the susceptibility and response to viral infection. Although environmental, clinical and social factors have a role in the chance of exposure to SARS-CoV-2 and the severity of COVID-191,2, host genetics may also be important. Identifying host-specific genetic factors may reveal biological mechanisms of therapeutic relevance and clarify causal relationships of modifiable environmental risk factors for SARS-CoV-2 infection and outcomes. We formed a global network of researchers to investigate the role of human genetics in SARS-CoV-2 infection and COVID-19 severity. Here we describe the results of three genome-wide association meta-analyses that consist of up to 49,562 patients with COVID-19 from 46 studies across 19 countries. We report 13 genome-wide significant loci that are associated with SARS-CoV-2 infection or severe manifestations of COVID-19. Several of these loci correspond to previously documented associations to lung or autoi...
  • Rosanna Asselta - HunimedProfessore Associato di Genetica Medica presso Humanitas University sin dal suo inizio, Rosanna Asselta si è laureata in Scienze Biologiche e conseguito
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti