Deodoranti e tumore al seno? Non ci sono prove di un legame

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/08/2019 Aggiornato il 16/08/2019

A oggi nessuna evidenza scientifica collega l’uso del deodorante a un maggior rischio di tumore al seno

Deodoranti e tumore al seno? Non ci sono prove di un legame

La notizia che usare i deodoranti può aumentare la probabilità di sviluppare un cancro al seno circola in Rete da un po’ e trova ampio spazio ora che fa un caldo. Di volta in volta, la colpa viene data all’alluminio o ai parabeni contenuti in questi prodotti  cui viene associato un effetto cancerogeno. Ma sarà vero? Le cose non stanno proprio così, visto che non esistono dati scientifici a supporto della relazione tra utilizzo di deodoranti e tumore al seno.

I composti di alluminio

 Le ipotesi che hanno contribuito alla diffusione del legame tra deodoranti e tumore al seno sono diverse. In parte la responsabilità è attribuita ai composti di alluminio presenti nei deodoranti per la loro capacità di bloccare le ghiandole sudoripare e di limitare la riproduzione batterica e gli odori che da questa derivano. Si era, infatti, ipotizzato che questi composti potessero, una volta assorbiti attraverso la pelle, modificare i recettori per gli estrogeni, ormoni sessuali la cui concentrazione influisce sullo sviluppo dei tumori del seno nel tessuto mammario, aumentando quindi il rischio di ammalarsi.

Escluso dall’Airc

Attualmente, tuttavia, non esistono prove che dimostrino che l’alluminio contenuto nei deodoranti possa raggiungere le ghiandole mammarie in quantità significative. Lo si legge anche sulla pagina dedicata della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro: la quantità di metallo che raggiunge la mammella attraverso il cibo è molto più elevata di quella che lo fa attraverso la cute. Di conseguenza gli esperti ritengono che non vi sia, allo stato attuale delle ricerche, alcun legame concreto tra alluminio nei deodoranti e tumore al seno.

Allerta parabeni

In altri casi la colpa viene data ai parabeni, sostanze chimiche con proprietà simili agli estrogeni usate come conservanti in diversi cosmetici e additivi alimentari. In questo caso, l’idea nasce da uno studio del 2004 che aveva provato la presenza di parabeni in 20 campioni di tessuto di tumore del seno, concludendo che queste sostanze avrebbero potuto avere un effetto cancerogeno. In sostanza, tuttavia, non esistono studi che dimostrino una relazione di causa-effetto tra l’assorbimento di parabeni attraverso la pelle e la probabilità di sviluppare un tumore del seno. In realtà non esistono studi che lo provino con certezza.

 

 
 
 

Da sapere!

La probabilità che un tumore del seno si sviluppi nel quadrante esterno superiore della mammella, e quindi in prossimità dell’ascella, è maggiore perché questa è l’area più estesa della ghiandola e contiene più tessuto e non per colpa dei deodoranti.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti