Deodoranti e tumore al seno? Non ci sono prove di un legame

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/08/2019 Aggiornato il 16/08/2019

A oggi nessuna evidenza scientifica collega l’uso del deodorante a un maggior rischio di tumore al seno

Deodoranti e tumore al seno? Non ci sono prove di un legame

La notizia che usare i deodoranti può aumentare la probabilità di sviluppare un cancro al seno circola in Rete da un po’ e trova ampio spazio ora che fa un caldo. Di volta in volta, la colpa viene data all’alluminio o ai parabeni contenuti in questi prodotti  cui viene associato un effetto cancerogeno. Ma sarà vero? Le cose non stanno proprio così, visto che non esistono dati scientifici a supporto della relazione tra utilizzo di deodoranti e tumore al seno.

I composti di alluminio

 Le ipotesi che hanno contribuito alla diffusione del legame tra deodoranti e tumore al seno sono diverse. In parte la responsabilità è attribuita ai composti di alluminio presenti nei deodoranti per la loro capacità di bloccare le ghiandole sudoripare e di limitare la riproduzione batterica e gli odori che da questa derivano. Si era, infatti, ipotizzato che questi composti potessero, una volta assorbiti attraverso la pelle, modificare i recettori per gli estrogeni, ormoni sessuali la cui concentrazione influisce sullo sviluppo dei tumori del seno nel tessuto mammario, aumentando quindi il rischio di ammalarsi.

Escluso dall’Airc

Attualmente, tuttavia, non esistono prove che dimostrino che l’alluminio contenuto nei deodoranti possa raggiungere le ghiandole mammarie in quantità significative. Lo si legge anche sulla pagina dedicata della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro: la quantità di metallo che raggiunge la mammella attraverso il cibo è molto più elevata di quella che lo fa attraverso la cute. Di conseguenza gli esperti ritengono che non vi sia, allo stato attuale delle ricerche, alcun legame concreto tra alluminio nei deodoranti e tumore al seno.

Allerta parabeni

In altri casi la colpa viene data ai parabeni, sostanze chimiche con proprietà simili agli estrogeni usate come conservanti in diversi cosmetici e additivi alimentari. In questo caso, l’idea nasce da uno studio del 2004 che aveva provato la presenza di parabeni in 20 campioni di tessuto di tumore del seno, concludendo che queste sostanze avrebbero potuto avere un effetto cancerogeno. In sostanza, tuttavia, non esistono studi che dimostrino una relazione di causa-effetto tra l’assorbimento di parabeni attraverso la pelle e la probabilità di sviluppare un tumore del seno. In realtà non esistono studi che lo provino con certezza.

 

 
 
 

Da sapere!

La probabilità che un tumore del seno si sviluppi nel quadrante esterno superiore della mammella, e quindi in prossimità dell’ascella, è maggiore perché questa è l’area più estesa della ghiandola e contiene più tessuto e non per colpa dei deodoranti.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti