Diabete di tipo 2: per guarire basta perdere peso

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 28/11/2018 Aggiornato il 28/11/2018

Per guarire dal diabete di tipo 2 il segreto è dimagrire. In questo modo le cellule del pancreas che producono insulina riescono a funzionare regolarmente. Ma bisogna agire in fretta

Diabete di tipo 2: per guarire basta perdere peso

Il sovrappeso è sempre nemico della salute, ma lo è ancora di più se si soffre di diabete di tipo 2. La buona notizia? Riportare l’ago della bilancia entro valori normali aiuta a sconfiggerlo. La remissione, infatti, dipende dalla capacità delle cellule del pancreas che producono insulina di guarire e riprendere a funzionare normalmente.

Si può tornare indietro

Lo afferma una ricerca coordinata dal professor Roy Taylor dell’università di Newcastle, presentata a Berlino al congresso dell’Associazione europea per lo studio del diabete (Easd). Lo studio mette in discussione l’attuale certezza scientifica, secondo la quale questa funzione delle betacellule del pancreas è irreversibilmente persa in chi soffre di diabete di tipo 2. Invece ridurre il grasso attorno a fegato e pancreas sembra essere fondamentale per far sparire il diabete di tipo 2, ma la remissione si raggiunge solo se migliora la funzione delle cellule fabbrica-insulina in modo che queste possano far ripartire la produzione.

Alimentazione = cura

Un’indagine simile eseguita lo scorso anno su 298 persone con diabete di tipo 2 negli ultimi 6 mesi, aveva già dimostrato che una dieta ipocalorica seguita per 3-5 mesi, con la reintroduzione di cibo sano e un supporto a lungo termine per mantenere sotto controllo il peso, era stata in grado di “guarire” dal diabete quasi la metà dei partecipanti (46%) dopo un anno, contro appena 6 persone (4%) nel gruppo di controllo.

Importante il fattore tempo

Il gruppo di ricercatori inglesi però ha voluto approfondire questa scoperta cercando di scoprire come la perdita di peso può realmente far recedere il diabete e perché funziona per alcuni, ma non per tutti. Cosi gli studiosi hanno esaminato il contenuto di grasso nel fegato e nel pancreas e la funzionalità delle betacellule in un piccolo gruppo di partecipanti (58) al precedente studio: fra questi, 40 avevano ottenuto la remissione del diabete di tipo 2 in un anno di regime alimentare controllato. In questo periodo, entrambi i gruppi avevano perso pressoché lo stesso peso (16,2 Kg contro 13,4 Kg), con una riduzione simile del grasso nel fegato e nel pancreas e dei trigliceridi. Ma solo nei 40 guariti dal diabete si rilevava un miglioramento precoce e importante della funzione delle betacellule: dopo la perdita di peso hanno ricominciato a funzionare di nuovo, mentre lo stesso non si è verificato negli altri pazienti, che avevano il diabete da più tempo. In conclusione, più a lungo una persona convive col diabete, più è difficile recuperare la funzionalità delle cellule fabbrica-insulina.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Dopo i 40 anni aumenta il rischio di diabete di tipo 2, quindi è consigliabile controllare una volta all’anno la glicemia. Tra i fattori di rischio ci sono il sovrappeso e l’obesità, la sedentarietà e la dieta ipercalorica e ricca in grassi di origine animale e colesterolo alto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti