Diabete: l’obesità aumenta il rischio di sei volte

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi

Il fattore di rischio più pericoloso per il diabete di tipo 2 è l’obesità. A sottolinearne il legame è uno studio danese. Ecco perché

Diabete: l’obesità aumenta il rischio di sei volte

È il maggior fattore di rischio per il diabete di tipo 2, più della genetica e degli stili di vita errati. L’obesità, infatti, aumenta la probabilità di ammalarsi di ben sei volte rispetto alle altre cause scatenanti. È quanto emerso da uno studio dei ricercatori dell’Università di Copenaghen.

Una malattia a due facce

Il diabete, è caratterizzato da un aumento del glucosio (zucchero) nel sangue (iperglicemia) per l’incapacità dell’organismo di metabolizzarlo in maniera corretta, a causa dell’insufficiente produzione di insulina da parte del pancreas (diabete di tipo 1) o, nel caso del diabete non insulino-dipendente (di tipo 2) dall’incapacità dell’insulina di riuscire a svolgere correttamente il suo compito.

Lo studio su quasi 10.000 persone

L’indagine, che ha coinvolto 9.556 soggetti, ha dimostrato che l’obesità è il fattore di rischio primario, aumentando di 6 volte la probabilità di ammalarsi di diabete di tipo 2, mentre genetica e cattivi stili di vita aumentano il rischio diabete ma “in misura molto minore”. Dalla ricerca, in particolare, è emerso che circa la metà del campione ha sviluppato il diabete 2 nell’arco di 14 anni di osservazione: in particolare, i ricercatori hanno dimostrato che cattivi stili di vita e obesità sono associati a un maggior rischio di ammalarsi, indipendentemente dai fattori genetici. La sola predisposizione genetica, invece, aumenta il rischio di diabete 2 di due volte e i soli cattivi stili di vita sono associati a un aumento del 20% del pericolo di ammalarsi.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per prevenire il diabete gli esperti consigliano di adottare una dieta bilanciata e fare movimento fisico sin da giovani.

 

Fonti / Bibliografia

Pubblicato il 12.11.2019 Aggiornato il 12.11.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti