Diabete: l’obesità aumenta il rischio di sei volte

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi

Il fattore di rischio più pericoloso per il diabete di tipo 2 è l’obesità. A sottolinearne il legame è uno studio danese. Ecco perché

Diabete: l’obesità aumenta il rischio di sei volte

È il maggior fattore di rischio per il diabete di tipo 2, più della genetica e degli stili di vita errati. L’obesità, infatti, aumenta la probabilità di ammalarsi di ben sei volte rispetto alle altre cause scatenanti. È quanto emerso da uno studio dei ricercatori dell’Università di Copenaghen.

Una malattia a due facce

Il diabete, è caratterizzato da un aumento del glucosio (zucchero) nel sangue (iperglicemia) per l’incapacità dell’organismo di metabolizzarlo in maniera corretta, a causa dell’insufficiente produzione di insulina da parte del pancreas (diabete di tipo 1) o, nel caso del diabete non insulino-dipendente (di tipo 2) dall’incapacità dell’insulina di riuscire a svolgere correttamente il suo compito.

Lo studio su quasi 10.000 persone

L’indagine, che ha coinvolto 9.556 soggetti, ha dimostrato che l’obesità è il fattore di rischio primario, aumentando di 6 volte la probabilità di ammalarsi di diabete di tipo 2, mentre genetica e cattivi stili di vita aumentano il rischio diabete ma “in misura molto minore”. Dalla ricerca, in particolare, è emerso che circa la metà del campione ha sviluppato il diabete 2 nell’arco di 14 anni di osservazione: in particolare, i ricercatori hanno dimostrato che cattivi stili di vita e obesità sono associati a un maggior rischio di ammalarsi, indipendentemente dai fattori genetici. La sola predisposizione genetica, invece, aumenta il rischio di diabete 2 di due volte e i soli cattivi stili di vita sono associati a un aumento del 20% del pericolo di ammalarsi.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per prevenire il diabete gli esperti consigliano di adottare una dieta bilanciata e fare movimento fisico sin da giovani.

 

Fonti / Bibliografia

Pubblicato il 12.11.2019 Aggiornato il 12.11.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti