Dolore cronico, un problema per 16 milioni di italiani

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 29/03/2019 Aggiornato il 29/03/2019

Più della metà dei casi di dolore cronico deriva da mal di schiena. Seguono: mal di testa, nevralgie del trigemino e artrosi. Qualità della vita a rischio

Dolore cronico, un problema per 16 milioni di italiani

Sotto la definizione di dolore cronico ricadono problematiche che spaziano da mal di schiena a cefalee, da nevralgie ad artrosi. Sono oltre 16 milioni gli italiani che ne soffrono. Dall’International Theras Day, gli esperti lanciano l’allarme: questo tipo di dolori influisce negativamente sulla qualità della vita. Il problema è che nel nostro Paese, il 25% dei pazienti non si cura come dovrebbe.

Problema principalmente femminile

A soffrire di più di dolore cronico sono le donne tra i 35 e i 50 anni, con un basso livello d’istruzione, stressate e con un reddito familiare medio compreso tra i 20-40mila euro annui. Nella maggior parte dei casi si tratta di mal di testa e dolori diffusi. Come spiegato da Giuliano De Carolis, Presidente Federdolore-SICD (Società Italiana Clinici del Dolore), il 29% degli italiani si limita a convivere con il dolore cronico, mentre il 23% si cura con antidolorifici non specifici. Queste pratiche risultano spesso sterili, il dolore persiste o si ripresenta e chi ne soffre smette di cercare soluzioni realmente efficaci.

Approcci sbagliati

Ogni anno in Italia per contrastare il dolore cronico si consumano circa 43 milioni di confezioni di antinfiammatori non steroidei (Fans): più di due pazienti su tre (il 68%) ricorrono senza grandi risultati ai Fans. Il dato deve far riflettere se si analizza l’incidenza sulla spesa pubblica. Il dolore cronico mal curato ha, infatti, un costo annuo di oltre 4.500 euro per paziente, calcolando le assenze dal lavoro e di 1.400 euro in costi diretti per il Servizio sanitario nazionale. Ma migliorare o risolvere gran parte di queste situazioni non è impossibile. Le soluzioni esistono.

Le cure del futuro

Le nuove tecnologie permettono approcci poco invasivi, non farmacologici e duraturi al dolore cronico. Secondo De Carolis, il futuro delle cure è da ricercare nella neurostimolazione. Una pratica poco diffusa nel nostro Paese, ma che permette di agire direttamente sui nervi con impulsi elettrici mirati che riducono i segnali di dolore inviati al cervello. Nei casi più complessi, è possibile ricorrere alla Stimolazione del midollo spinale, un intervento chirurgico poco invasivo che lavora a livello midollare attraverso un piccolo dispositivo che agisce sui nervi, interrompendo o mitigando gli impulsi di dolore.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’utilizzo di Fans in Italia è ben oltre la media europea, che si assesta intorno al 44%.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti