Dopo un attacco di cuore le donne muoiono il doppio degli uomini

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 23/05/2019 Aggiornato il 24/05/2019

Disparità di trattamento in caso di attacco di cuore, con minore attenzione per le donne, ma anche una generale sottovalutazione dei sintomi da parte delle donne stesse sono le possibili cause all'origine delle prognosi negative

Dopo un attacco di cuore le donne muoiono il doppio degli uomini

Si pensa – sbagliando – che le donne sono meno a rischio di problemi cardiaci rispetto agli uomini. Questo porta spesso a sottovalutare i sintomi di un attacco cardiaco. E ciò insieme a una probabile  disparità di trattamento con minore attenzione per le donne determina le prognosi negative, spesso fatali, a carico soprattutto del sesso femminile, con tassi di mortalità doppi rispetto agli uomini. A fare luce sulle differenze di genere relative alle conseguenze dell’attacco di cuore e a fare ipotesi sul perché questo accada, sono gli studiosi dell’Università di Sidney in un articolo pubblicato sulla rivista Medical Journal of Australia. 

Esaminati quasi 3.000 pazienti

I ricercatori sono giunti alle loro conclusioni dopo aver esaminato le cartelle cliniche di 2.898 pazienti (2183 uomini, 715 donne) provenienti da 41 ospedali australiani che avevano avuto un attacco di cuore tra febbraio 2009 e maggio 2016. Dai dati esaminati è emerso che, sei mesi dopo la dimissione ospedaliera, il tasso di mortalità e di gravi eventi avversi cardiovascolari era nelle donne più del doppio di quello rilevato negli uomini.

Differenze di genere

Nell’esaminare i dati dei pazienti i ricercatori australiani hanno inoltre messo in evidenza alcune differenze di genere: l’età media delle pazienti donne era più alta di quella degli uomini (66,6 anni contro 60,5) e, inoltre, più donne che uomini avevano avuto in precedenza problemi di salute come ipertensione e diabete, avevano sofferto di demenza o, ancora, avevano già sperimentato problematiche vascolari come l’ictus o l’insufficienza cronica.

Servono nuovi studi

Le ragioni del perché le donne in seguito a un attacco di cuore abbiano un tasso di mortalità e di gravi eventi avversi più che doppio rispetto agli uomini, spiega Clara Chow, cardiologa dell’ospedale Westmead e autore senior dello studio, “non sono chiare”. Secondo la studiosa potrebbe esserci una disparità di trattamento da parte dei servizi sanitari, con una minore attenzione verso le donne: “Abbiamo bisogno di fare più ricerche per scoprire perché le donne che soffrono di gravi attacchi di cuore sono meno seguite dai servizi sanitari e identificare urgentemente i modi per rimediare alla disparità nel trattamento e nei risultati di salute”.

 

 
 
 

Da sapere!

Prima dei 45 anni (e quindi per le donne prima della menopausa) nella popolazione femminile l’incidenza dell’infarto miocardico è pari a 4 nuovi casi ogni 100.000 donne, mentre nella popolazione maschile è di 8 nuovi casi ogni 100.000 uomini. La situazione cambia però sensibilmente nel periodo della post menopausa,  in cui viene a mancare la protezione degli estrogeni: è in questo periodo che nelle donne si registra una vera impennata di casi di infarto miocardico tale da eguagliare l’incidenza nel sesso maschile e, addirittura, superarla a partire dai 75 anni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti