Emicrania ed epilessia legate a una mutazione genetica?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 27.9.2021 Aggiornato il 27.9.2021

Sembra che alla base di emicrania, epilessia e altre malattie possa esserci una mutazione genetica che altera la trasmissione degli impulsi nervosi nel cervello

Emicrania ed epilessia legate a una mutazione genetica?

Emicrania, epilessia e altre malattie genetiche rare sarebbero legate da un filo invisibile: un malfunzionamento neuronale causato da una mutazione del gene PRRT2. A dirlo un nuovo studio italiano, realizzato da un gruppo di scienziati del Centro di Neuroscienze e Tecnologie Sinaptiche dell’Istituto Italiano di Tecnologia presso l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Genova, e pubblicato sulla rivista Cell Reports.

Malattie diverse ma con una base simile

Emicrania, epilessia infantile e altre malattie genetiche rare parossistiche, come le discinesie, sono tutte diverse ma presentano tutte un minimo comun denominatore: sono legate a una trasmissione “difettosa” dei segnali tra le cellule del cervello. Secondo il nuovo studio, alla base di questa anomalia potrebbe esserci una mutazione del gene PRRT2.

Nel cervello le informazioni passano così

Occorre sapere che le cellule nervose del cervello, i neuroni, comunicano fra di loro attraverso le sinapsi: punti di contatto che permettono di trasmettere le informazioni fra le cellule, trasformando i segnali elettrici in messaggi chimici. In che modo? Quando arriva un impulso, nei neuroni entrano degli ioni di calcio attraverso i canali ionici che funzionano come delle sorti di interruttori biologici. Vengono così rilasciate particolari sostanze, chiamate neurotrasmettitori, che viaggiano attraverso le sinapsi, veicolando le informazioni necessarie. Ebbene, il nuovo studio ha dimostrato che nei soggetti che presentano mutazioni del gene PRRT2 questo meccanismo non funziona correttamente.

In pratica, in presenza di questa alterazione genetica le cellule nervose non riuscirebbero a comunicare correttamente, dando origine a diverse malattie.

Ci sono nuove speranze di cura

“Il nostro studio mostra un nuovo meccanismo che chiarisce perché mutazioni del gene della proteina sinaptica PRRT2 destabilizzino l’attività dei circuiti nervosi, portando all’insorgenza di diverse manifestazioni parossistiche” hanno spiegato gli esperti. Queste scoperte potrebbero aiutare a trovare nuove cure per le oltre 1.500 persone identificate a oggi che presentano 70 diverse mutazioni nel gene PRRT2.

 
 

Da sapere!

Non è ancora certa quale sia l’origine dell’emicrania. Secondo un’ipotesi molto accreditata, dipenderebbe da una ridotta produzione dei neurotrasmettitori con funzione “analgesica”.
L’epilessia, presente anche fin da bambini, sembra dipendere da un improvviso eccesso di attività delle cellule del cervello: è come se il cervello andasse in cortocircuito e fosse investito da una scarica di impulsi irregolari e improvvisi.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti