Fame incontrollabile: la colpa è di un gene?

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 23/07/2021 Aggiornato il 23/07/2021

Chi soffre di fame incontrollabile, infinita, difficile da tenere a bada, potrebbe avere la mutazione di un gene particolare

Fame  incontrollabile: la colpa è di un gene?

Una sensazione di fame incontrollabile e irrefrenabile: avere sempre fame, a ogni ora del giorno, indipendentemente da quando e quanto si mangia. Un perenne bisogno di cibo che sfocia in una grave forma di obesità, impossibile da controllare con le comuni terapie contro il sovrappeso patologico e con le normali diete.

Alla base la mutazione di un gene

Il motivo di questo grave disturbo è stato scoperto dai ricercatori americani del Georgetown University Medical Center, che in uno studio pubblicato online su Nature Medicine, hanno identificato nei topi i meccanismi attraverso i quali la mutazione di un singolo gene (il Bdnf) riesce a mandare in tilt la centrale di controllo dell’appetito. È stato scoperto che a causa di questo difetto nel Dna “salta” il circuito che in un organismo sano alterna le sensazioni di fame e sazietà, alla base di una condizione di salute. In presenza della mutazione, infatti, i neuroni diventano incapaci di trasportare nell’area giusta del cervello (nell’ipotalamo) i segnali inviati da ormoni come la leptina e l’insulina, che dovrebbero impartire l’ordine: “stop al cibo”.

Manca una proteina specifica

Il gene in questione, secondo gli scienziati, controlla la produzione di un’omonima proteina, la Bdnf. “Si tratta di un cosiddetto fattore neurotrofico fabbricato nei dendriti, le propaggini ramificate dei neuroni, ed è la prima volta che una proteina sintetizzata nei dendriti viene individuata come fattore critico per il controllo del peso”, spiega l’autore Baoji Xu, docente di farmacologia e fisiologia.

Nei topi analizzati, Xu e colleghi hanno dimostrato che il fattore neurotrofico Bdnf è fondamentale nello sviluppo delle sinapsi, le strutture di comunicazione tra le cellule del cervello.

La spiegazione scientifica

Gli scienziati spiegano che: “L’errore può avvenire durante il primo degli eventi che in biologia permettono a un gene di produrre la sua proteina, una fase che si chiama trascrizione e genera una sorta di prodotto grezzo chiamato “trascritto” primario. Dal gene Bdnf possono derivare due tipi di trascritti, uno lungo e uno corto, e il problema nasce proprio quando per una mutazione genetica il trascitto lungo viene a mancare. In questo caso, infatti, succede che la proteina finale Bdnf non viene sintetizzata a livello dei dendriti, bensì nel corpo principale del neurone. Il risultato è che il neurone sviluppa sinapsi immature, e il topo ha problemi di apprendimento e memoria. Ma non solo. Gli scienziati Usa hanno visto che per effetto della mutazione genetica i topi diventavano anche gravemente obesi”.

Aumentare la comunicazione tra neuroni 

L’équipe di studiosi guidati da Xu ha quindi concluso che gli ormoni leptina e insulina funzionano stimolando la sintesi di proteina Bdnf nei dendriti, in modo da trasportare da una sinapsi all’altra, fino all’ipotalamo, il comando “off” che spegne l’appetito, compreso la fame incontrollabile. Se invece il Bdnf è mutato, le sinapsi non funzionano, i neuroni non possono parlarsi l’un con l’altro e il pulsante-fame resta in posizione “on”.

 

 

Implicazioni pratiche

ALLA RICERCA DI NUOVI FARMACI

“L’approccio migliore – dice Xu – sarebbe quello di trovare un farmaco in grado di stimolare l’espressione del gene Bdnf nell’ipotalamo, con la nostra ricerca abbiamo aperto la porta a nuove strade nella ricerca di base e clinica”.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti