Gengive infiammate? Sale il rischio di ictus

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi

Curare gengivite e parodontite riduce l'infiammazione locale della bocca e quella generale, abbassando anche il pericolo di ictus. Ecco perché

Gengive infiammate? Sale il rischio di ictus

Chi soffre di gengive infiammate non mette a rischio soltanto la salute della bocca. Gengivite e parodontite, infatti, sono associate a un maggior rischio di ictus e infarto. Per contro, i trattamenti odontoiatrici delle gengive possono aiutare a ridurre i rischi cardiovascolari. Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Periodontology, condotto presso il Dental Technology Centre del Christian Hospital di Changhua, a Taiwan.

Lo studio su oltre 160.000 persone

Lo studio ha analizzato circa162mila individui affetti da gengive infiammate e parodontite che non avevano avuto in precedenza nessun “incidente”  cardiovascolare (come infarto e ictus). Il campione è stato seguito nel tempo, registrando i casi di ictus e confrontando i dati in base al tipo di trattamento odontoiatrico seguito. Dalla ricerca è emerso che la pulizia profonda o il trattamento sotto-gengivale non chirurgico (‘Dental scaling’) su questi pazienti ha abbassato il rischio di ictus con una percentuale variabile a seconda della gravità del problema gengivale. Al contrario, l’estrazione di denti a causa della parodontite ha aumentato il rischio di ictus del 56%, risultato maggiore del 36% anche nei pazienti con parodontite non trattata.

Infezione da locale a generale

Spesso la gengivite è l’esordio di una patologia più complessa, la parodontite, causata dall’attacco di microrganismi batterici, che si depositano nel solco tra dente e gengiva formando la placca che favorisce la nascita di una tasca parodontale, cioè uno spazio dove si accumulano e proliferano i batteri. Questa infezione intacca la parte ossea, compromettendo la stabilità del dente, che comincia a “dondolare”.  I batteri dalla bocca possono poi migrare in altre parte dell’organismo, provocando vari problemi.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Attenzione ai segnali di allarme della gengivite: gengive arrossate, gonfie e doloranti al tatto; sanguinamento gengivale mentre si mangia, si lavano i denti o si passa il filo interdentale.

 

Pubblicato il 10.12.2019 Aggiornato il 10.12.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti