Il colon irritabile guarisce se curi la parodontite

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 18/08/2020 Aggiornato il 18/08/2020

La parodontite è un’infiammazione gengivale causata da alcuni batteri. Questi agenti patogeni migrando nell’intestino possono acutizzare alcune malattie come il colon irritabile

Il colon irritabile guarisce se curi la parodontite

Un team di ricercatori dell’Università del Michigan ha scoperto una correlazione tra i batteri responsabili della parodontite e l’aggravarsi di alcune patologie dell’intestino: dal colon irritabile alle coliti ulcerose. Lo studio, pubblicato sulla rivista Cell è in attesa di conferma sull’uomo.

Bocca sana, meno malattie

Le infiammazioni della bocca non sono rare: negli Stati Uniti, per esempio, colpiscono ogni anno ben tre milioni di adulti. Anche da noi, comunque, sono disturbi tutt’altro che rari! Chi non ha mai sofferto almeno una volta di afte in bocca, di mal di denti o di gengive infiammate? I problemi del cavo orale possono essere molteplici, così come le cause. Spesso sono facilmente risolvibili, ma occorre non trascurarli. La parodontite, per esempio, è un’infiammazione delle gengive caratterizzata dalla presenza di un biofilm batterico. Se non curata, può portare anche alla caduta dei denti.

Come è influenzato il microbiota

Gli effetti della parodontite, però, non si fermano a denti e gengive. Sembra poter anche aggravare le malattie del colon. La causa, stando ai risultati della ricerca americana, è da ricercare proprio negli agenti patogeni tipici delle parodontiti che, migrando lungo l’apparato digerente, possono causare infiammazioni anche lontano dalle gengive. Lo studio del team dell’Università del Michigan ha preso in esame il microbiota intestinale delle cavie per valutare la cause alla base di un intestino irritabile. L’esame della flora intestinale ha evidenziato delle alterazioni, con batteri tipici delle infiammazioni del cavo orale.

Servono ulteriori accertamenti

Analizzando questi “intrusi” si è scoperto come i batteri che caratterizzano la parodontite nelle cavie comportino un acuirsi dei sintomi intestinali della sindrome da colon irritabile. Da queste evidenze si ipotizza che, tramite una migrazione di batteri dalla bocca all’intestino, la parodontite possa inasprire l’infiammazione addominale. Detto ciò, il reale impatto sull’uomo è ancora tutto da dimostrare, ma secondo gli studiosi è molto probabile che da questo studio parta una sperimentazione che introdurrà presto la cura dell’igiene orale nei percorsi di terapia contro il colon irritabile.

 

 

 
 
 

da sapere!

Sono molti gli studi che dimostrano come una scarsa igiene orale favorisca l’insorgere di patologie anche gravi quali diabete, tumore al fegato, i disturbi cardiovascolari e, nei casi più critici, addirittura l’Alzheimer.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti