Il Covid-19 colpisce anche il sistema nervoso

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 23/04/2021 Aggiornato il 23/04/2021

Gli “effetti collaterali” del Covid-19 sul sistema nervoso sono tanti e vanno dal mal di testa ai disturbi della memoria fino a crisi epilettiche. Si stanno studiano le cause in tutto il mondo

Il Covid-19 colpisce anche il sistema nervoso

Gli effetti del Covid-19 sul sistema nervoso sono ormai confermati da centinaia di studi e costituiscono una delle principali sfide per la salute pubblica presente e futura. Gli effetti sono di varia natura: mal di testa, disturbi della memoria, stress, ansia, encefaliti, ictus e crisi epilettiche.

Le prime conseguenze neurologiche del Sars-CoV-2 arrivarono dagli ospedali di Wuhan già a febbraio/marzo 2020 e da allora molti lavori sono stati prodotti in tutto il mondo, incluso quello che ha esaminato 1.760 pazienti Covid ricoverati a Bergamo, epicentro della prima ondata, nei quali si sono osservati 137 casi (l’8%) di complicanze neurologiche severe.

Un legame approfondito in tutto il mondo

Il professor Gioacchino Tedeschi, professore di neurologia all’università degli studi della Campania e presidente della Sin (Società italiana di neurologia), conferma infatti che in tutto il mondo, e anche da parte della stessa Sin, si stanno portando avanti progetti di ricerca e studi clinici per indagare in maniera approfondita sul legame tra Covid-19 e sistema nervoso, anche per mettere a punto protocolli clinici che aiutino a intervenire tempestivamente.

Long Covid

Uno degli aspetti più dibattuti riguarda i sintomi persistenti e noti come Long Covid, quindi una malattia che dura a lungo, ben oltre la normale infezione. In alcune persone il Covid-19 provoca conseguenze a lungo termine che possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Circa una persona su cinque positive al Covid-19 sviluppa dei sintomi di durata maggiore o uguale a 5 settimane. La Fondazione GIMBE ha realizzato la sintesi in lingua italiana delle linee guida del National Institute for Health and Care Excellence per la diagnosi e trattamento della long term Covid-19.

Lo studio italiano

Un nuovo studio è stato avviato, ma non ancora concluso, dall’Università di Milano-Bicocca, l’Università di Milano e l’Istituto Auxologico di Milano, che vede la partecipazione di 50 Neurologie italiane, tra cui quella di Brescia. Su 165 pazienti ricoverati a Brescia con Covid medio grave, sottolinea il direttore della Clinica Neurologica Alessandro Padovani  “Il 70% riferisce disturbi neurologici a distanza di 6 mesi dalla dimissione. Tra i sintomi più riportati vi sono stanchezza cronica (34%), disturbi di memoria e concentrazione (32%), disturbi del sonno (31%), dolori muscolari (30%), disturbi della vista e testa vuota (20%). Inoltre, disturbi depressivi o ansiosi sono presenti in oltre il 27% del campione”.

 

 
 
 

Da sapere!

 

Per un italiano su tre, indipendentemente dall’età, la fonte di stress principale in questo ultimo anno è stata la salute, percentuale che arriva al 40% tra le donne. In particolare, è proprio la paura del Covid-19 a creare ansia e disagi psicologici: si teme di ammalarsi o che il virus colpisca i propri cari. Non manca, tra le preoccupazioni, anche quella per il lavoro, che affligge un italiano su quattro, soprattutto tra gli uomini (28%), con particolare riferimento ai timori per le prospettive future.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Fratello e sorella (solo da parte di madre) possono avere figli sani?

22/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

I figli di consanguinei hanno un alto rischio di nascere con anomalie genetiche e disturbi del neurosviluppo. Questa è la principale ragione per la quale nelle società organizzate sono vietate le unioni tra parenti stretti.   »

Dopo un aborto spontaneo quanto tempo ci vuole per cominciare un’altra gravidanza?

15/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Se un primo concepimento è avvenuto in pochi mesi, ci sono altissime probabilità (addirittura il 100%!) di avviare una nuova gravidanza entro sei mesi dall'aborto spontaneo.   »

Si può ridatare la gravidanza una seconda volta?

14/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La ridatazione ecografica può essere eseguita una volta sola nel primo trimestre (quando c'è più di una settimana di differenza tra il calendario ostetrico e le dimensioni effettive del feto), dopodiché se il bambino risulta più piccolo dell'atteso non si può più attribuire il dato a un concepimento...  »

Fai la tua domanda agli specialisti