Il diabete non facilita il contagio da coronavirus, ma aumenta le complicanze

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili

Chi ha il diabete non corre rischi maggiori di contrarre il coronavirus. Attenzione però al decorso della malattia: se ad ammalarsi è un diabetico crescono, infatti, le probabilità di andare incontro a complicanze

Il diabete non facilita il contagio da coronavirus, ma aumenta le complicanze

Uno studio dei ricercatori dell’Università di Padova, pubblicato in forma di lettera sul Journal of Endocrinological Investigation, cerca di fare chiarezza circa il rapporto tra diabete e coronavirus, sfatando false credenze e ponendo l’accento su alcune reali attenzioni da tenere in tema di prevenzione e decorso della malattia: con il diabete non ci si ammala più facilmente, ma il decorso può essere più complicesso.

Due aspetti da chiarire

La ricerca, condotta intrecciando i risultati di dodici studi cinesi e alcuni dati preliminari italiani, ha evidenziato come chi convive con il diabete non corra rischi maggiori di contrarre il coronavirus rispetto al resto della popolazione. Di contro, però, quando ci si ammala e si ha il diabete aumentano le eventualità di andare incontro a complicanze.

Il rischio di ammalarsi non cresce

I risultati dello studio lasciano pochi dubbi sulla reale incidenza del diabete in tema di coronavirus. In prima battuta, ribadiscono gli esperti, con il diabete non ci si ammala più facilmente. Tenendo conto dei dati cinesi e di quelli italiani, la percentuale dei diabetici rilevata sul totale degli infetti è, infatti, risultata in linea con l’incidenza del diabete sulla popolazione generale. Il diabete non sembra dunque accrescere il rischio di contrarre l’infezione da Covid-19.

Ma la prognosi si complica

Il secondo aspetto preso in esame dal team guidato dai professori Gian Paolo Fadini e Angelo Avogaro, di concerto con i dottori Mario Luca Morieri e Enrico Longato, riguarda il decorso del coronavirus nei soggetti diabetici. Partendo dall’assunto che i diabetici hanno normalmente un rischio maggiore di andare incontro a complicanze con qualunque malattia o infezione, i dati sul Covid-19 non fanno eccezione. È chiaro dunque che, in caso di infezione da coronavirus, avere il diabete non agevola certamente il decorso della malattia. Spetta ai medici prestare un’attenzione maggiore e monitorare al meglio il decorso dell’infezione.

Prevenzione fondamentale

A oggi risulta impossibile stabilire il reale contributo del diabete nel decorso dell’infezione da Coronavirus e quali possano essere i meccanismi coinvolti. Occorre però ricordare sempre l’importanza della prevenzione. Come rimarcato da Francesco Purrello, presidente della Società italiana di Diabetologia, Paolo Di Bartolo, presidente dell’Associazione Medici Diabetologi, e Francesco Giorgino, presidente della Società italiana di Endocrinologia, è fondamentale attenersi pedissequamente alle norme ministeriali in tema di prevenzione. Restare a casa, indossare la mascherina, lavarsi spesso le mani e rispettare il distanziamento sociale sono fondamentali per evitare il contagio.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I ricercatori sottolineano che le complicanze maggiori in seguito al contagio da coronavirus si sono riscontrate in persone anziane e affette da altre patologie.

 

Pubblicato il 19.5.2020 Aggiornato il 19.5.2020
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti