Il tetano neonatale ha i minuti contati

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14.3.2013 Aggiornato il 14.3.2013

Grazie alla campagna contro il tetano neonatale che si è conclusa a fine dicembre, sono stati donati all’Unicef 35.400.315 vaccini

Il tetano neonatale ha i minuti contati

La terza edizione della campagna “Insieme contro il tetano materno e neonatale” che ha visto impegnata P&G con Dash e alcune delle sue marche al fianco dell’Unicef si è conclusa con ottimi risultati. Grazie al generoso sostegno degli italiani che hanno partecipato in modo attivo alla campagna, sono stati donati all’Unicef 35.400.315 vaccini contro il tetano neonatale, essenziali per ridurre il numero di donne e dei loro bambini che ancora oggi sono a rischio di contrarre questa malattia mortale, ma facilmente prevenibile. L’obiettivo dell’eliminazione del tetano materno e neonatale entro il 2015 è sempre più vicino: anche il Camerun ha eliminato la malattia.

In breve

CHE COS'È IL TETANO

Il tetano è una malattia provocata da un batterio, il Clostridium tetani. Si manifesta con paralisi spastica che inizia da viso e collo, per poi coinvolgere anche torace e addome, e alla fine diffondersi anche agli arti. L’infezione è innescata dalla contaminazione di tagli o ferite da parte delle spore di Clostridium tetani che, nella profondità dei tessuti, trova l’ambiente adatto crescere e a riprodursi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti