Il tetano neonatale ha i minuti contati

Redazione A cura di “La Redazione”

Grazie alla campagna contro il tetano neonatale che si è conclusa a fine dicembre, sono stati donati all’Unicef 35.400.315 vaccini

Il tetano neonatale ha i minuti contati

La terza edizione della campagna “Insieme contro il tetano materno e neonatale” che ha visto impegnata P&G con Dash e alcune delle sue marche al fianco dell’Unicef si è conclusa con ottimi risultati. Grazie al generoso sostegno degli italiani che hanno partecipato in modo attivo alla campagna, sono stati donati all’Unicef 35.400.315 vaccini contro il tetano neonatale, essenziali per ridurre il numero di donne e dei loro bambini che ancora oggi sono a rischio di contrarre questa malattia mortale, ma facilmente prevenibile. L’obiettivo dell’eliminazione del tetano materno e neonatale entro il 2015 è sempre più vicino: anche il Camerun ha eliminato la malattia.

In breve

CHE COS'È IL TETANO

Il tetano è una malattia provocata da un batterio, il Clostridium tetani. Si manifesta con paralisi spastica che inizia da viso e collo, per poi coinvolgere anche torace e addome, e alla fine diffondersi anche agli arti. L’infezione è innescata dalla contaminazione di tagli o ferite da parte delle spore di Clostridium tetani che, nella profondità dei tessuti, trova l’ambiente adatto crescere e a riprodursi.

Pubblicato il 14.3.2013 Aggiornato il 14.3.2013
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti