Infezioni sessuali: in Italia è boom di hiv

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi

Hiv al primo posto, a ruota sifilide, clamidia e condilomi. Le infezioni sessuali nel nostro Paese stanno facendo registrare un aumento preoccupante

Infezioni sessuali: in Italia è boom di hiv

A volte ritornano… E in questo caso, bisogna aggiungere purtroppo. Sono le infezioni sessuali che sembravano scomparse. L’attenzione era scemata, perché i casi si erano ridotti drasticamente. Oggi. invece, è di nuovo boom. Non solo. In Italia sale anche la percentuale di sieropositivi: nel 2016 la prevalenza di hiv è stata circa settantacinque volte più alta rispetto a quella stimata nella popolazione generale. Lo afferma l’ultimo rapporto del Centro operativo aids (Coa) dell’Istituto superiore di sanità.

Hiv e non solo

Ma non è soltanto l’Hiv a far paura. Secondo i dati, nel 2016 sono aumentati del 70% circa i casi di sifilide rispetto ai 1.026 del 2015; raddoppiati rispetto al 2010 i casi di infezione da Chlamydia e triplicati quelli di condilomi ano-genitali, provocati dal papilloma virus.

Donne più colpite

La geografia delle infezioni sessuali per fasce di età vede al primo posto le giovani donne tra i 15 e i 24 anni. Altro dato da non sottovalutare e che emerge dalla ricerca è che dal 2010 le Infezioni sessualmente trasmesse sono aumentate  soprattutto nei maschi che fanno sesso con maschi (Msm) e che la percentuale di soggetti testati per hiv è diminuita dal 2005 al 2016, evidenziando come sia ormai diffusa l’opinione che questa infezione non costituisca più un rischio reale.

Il parere dell’esperto

“Il boom delle infezioni trasmesse attraverso i rapporti sessuali – afferma Barbara Suligoi, responsabile del COA – ci fa capire che è necessario prendere urgenti misure per favorire la diagnosi e il trattamento precoce. È essenziale facilitare l’accesso ai servizi sanitari e incrementare le attività di informazione (far conoscere sintomi, segni e complicanze delle Ist), favorire la diagnosi precoce di Chlamydia trachomatis attraverso l’offerta del test a donne giovani, anche asintomatiche, promuovere la proposta del test hiv tra le persone attraverso un counseling mirato, sostenere la prevenzione favorendo la vaccinazione anti-epatite B, anti-epatite A e anti-Hpv”.

 

 
 
 

Da sapere!

Il preservativo è il mezzo più sicuro per proteggersi dalle infezioni sessualmente trasmissibili e va usato in occasione di ogni rapporto sessuale.

 

Pubblicato il 14.11.2018 Aggiornato il 14.11.2018
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti