Infezioni sessuali: in Italia è boom di hiv

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 14/11/2018 Aggiornato il 14/11/2018

Hiv al primo posto, a ruota sifilide, clamidia e condilomi. Le infezioni sessuali nel nostro Paese stanno facendo registrare un aumento preoccupante

Infezioni sessuali: in Italia è boom di hiv

A volte ritornano… E in questo caso, bisogna aggiungere purtroppo. Sono le infezioni sessuali che sembravano scomparse. L’attenzione era scemata, perché i casi si erano ridotti drasticamente. Oggi. invece, è di nuovo boom. Non solo. In Italia sale anche la percentuale di sieropositivi: nel 2016 la prevalenza di hiv è stata circa settantacinque volte più alta rispetto a quella stimata nella popolazione generale. Lo afferma l’ultimo rapporto del Centro operativo aids (Coa) dell’Istituto superiore di sanità.

Hiv e non solo

Ma non è soltanto l’Hiv a far paura. Secondo i dati, nel 2016 sono aumentati del 70% circa i casi di sifilide rispetto ai 1.026 del 2015; raddoppiati rispetto al 2010 i casi di infezione da Chlamydia e triplicati quelli di condilomi ano-genitali, provocati dal papilloma virus.

Donne più colpite

La geografia delle infezioni sessuali per fasce di età vede al primo posto le giovani donne tra i 15 e i 24 anni. Altro dato da non sottovalutare e che emerge dalla ricerca è che dal 2010 le Infezioni sessualmente trasmesse sono aumentate  soprattutto nei maschi che fanno sesso con maschi (Msm) e che la percentuale di soggetti testati per hiv è diminuita dal 2005 al 2016, evidenziando come sia ormai diffusa l’opinione che questa infezione non costituisca più un rischio reale.

Il parere dell’esperto

“Il boom delle infezioni trasmesse attraverso i rapporti sessuali – afferma Barbara Suligoi, responsabile del COA – ci fa capire che è necessario prendere urgenti misure per favorire la diagnosi e il trattamento precoce. È essenziale facilitare l’accesso ai servizi sanitari e incrementare le attività di informazione (far conoscere sintomi, segni e complicanze delle Ist), favorire la diagnosi precoce di Chlamydia trachomatis attraverso l’offerta del test a donne giovani, anche asintomatiche, promuovere la proposta del test hiv tra le persone attraverso un counseling mirato, sostenere la prevenzione favorendo la vaccinazione anti-epatite B, anti-epatite A e anti-Hpv”.

 

 
 
 

Da sapere!

Il preservativo è il mezzo più sicuro per proteggersi dalle infezioni sessualmente trasmissibili e va usato in occasione di ogni rapporto sessuale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti