Influenza: aumenta fino a sei volte il rischio di infarto

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi

È un errore prendere sottogamba l’influenza. Perché, a certe condizioni, può determinare problemi al cuore. Ecco perché

Influenza: aumenta fino a sei volte il rischio di infarto

Che non sia una malattia così innocua come spesso si crede nell’immaginario comune, forse alcuni hanno finalmente iniziato a capirlo quest’anno. Infatti, l’ influenza della stagione 2017-2018 è particolarmente “pesante” e sintomatica. In realtà, però, è da anni che gli esperti cercano di far capire alla popolazione che quella che i più considerano solo una problematica stagionale può nascondere parecchie insidie e avere conseguenze serie. L’ultima conferma arriva da uno studio canadese, secondo cui chi si ammala di influenza corre un rischio fino a sei volte più elevato della media di andare incontro a un infarto.

Lo studio su oltre 20mila persone

La ricerca che ha messo in correlazione l’ influenza con il rischio di infarto è stato condotto da un team di ricercatori dell’Institute for Clinical Evaluative Sciences di Toronto ed è stato pubblicato sulla rivista medica New England Journal of Medicine. Gli autori hanno esaminato i dati di oltre 20mila persone, alla ricerca di un legame fra la malattia stagionale per eccellenza e le conseguenze sulla salute. Hanno così scoperto che 332 persone hanno avuto un infarto nel periodo compreso fra i 12 mesi precedenti e i 12 successivi alla diagnosi di influenza. In realtà, il rapporto con gli attacchi di cuore è stata osservato anche con altre malattie respiratorie, ma in misura meno significativa rispetto all’ influenza.

Chi rischia di più

Gli studiosi hanno calcolato che quando si ha l’ influenza il rischio di avere un attacco di cuore aumenta fino a sei volte. I soggetti più vulnerabili sono le persone anziane e quelle colpite dal virus influenzale del ceppo B. Inoltre, hanno visto che il pericolo diminuisce a distanza di una settimana dalla scomparsa dei sintomi. Alla luce di ciò, gli esperti invitano a prestare più attenzione all’influenza. “Le persone a rischio di attacco cardiaco devono prendere tutte le precauzioni per prevenire le infezioni respiratorie, specialmente l’influenza, con tutte le misure possibili dal vaccino al lavaggio delle mani” hanno spiegato.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha già pubblicato le raccomandazioni sulla composizione del vaccino trivalente e di quello quadrivalente per la stagione influenzale 2018-2019.

Pubblicato il 6.3.2018 Aggiornato il 5.8.2018
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti