Influenza: aumenta fino a sei volte il rischio di infarto

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 06/03/2018 Aggiornato il 05/08/2018

È un errore prendere sottogamba l’influenza. Perché, a certe condizioni, può determinare problemi al cuore. Ecco perché

Influenza: aumenta fino a sei volte il rischio di infarto

Che non sia una malattia così innocua come spesso si crede nell’immaginario comune, forse alcuni hanno finalmente iniziato a capirlo quest’anno. Infatti, l’ influenza della stagione 2017-2018 è particolarmente “pesante” e sintomatica. In realtà, però, è da anni che gli esperti cercano di far capire alla popolazione che quella che i più considerano solo una problematica stagionale può nascondere parecchie insidie e avere conseguenze serie. L’ultima conferma arriva da uno studio canadese, secondo cui chi si ammala di influenza corre un rischio fino a sei volte più elevato della media di andare incontro a un infarto.

Lo studio su oltre 20mila persone

La ricerca che ha messo in correlazione l’ influenza con il rischio di infarto è stato condotto da un team di ricercatori dell’Institute for Clinical Evaluative Sciences di Toronto ed è stato pubblicato sulla rivista medica New England Journal of Medicine. Gli autori hanno esaminato i dati di oltre 20mila persone, alla ricerca di un legame fra la malattia stagionale per eccellenza e le conseguenze sulla salute. Hanno così scoperto che 332 persone hanno avuto un infarto nel periodo compreso fra i 12 mesi precedenti e i 12 successivi alla diagnosi di influenza. In realtà, il rapporto con gli attacchi di cuore è stata osservato anche con altre malattie respiratorie, ma in misura meno significativa rispetto all’ influenza.

Chi rischia di più

Gli studiosi hanno calcolato che quando si ha l’ influenza il rischio di avere un attacco di cuore aumenta fino a sei volte. I soggetti più vulnerabili sono le persone anziane e quelle colpite dal virus influenzale del ceppo B. Inoltre, hanno visto che il pericolo diminuisce a distanza di una settimana dalla scomparsa dei sintomi. Alla luce di ciò, gli esperti invitano a prestare più attenzione all’influenza. “Le persone a rischio di attacco cardiaco devono prendere tutte le precauzioni per prevenire le infezioni respiratorie, specialmente l’influenza, con tutte le misure possibili dal vaccino al lavaggio delle mani” hanno spiegato.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha già pubblicato le raccomandazioni sulla composizione del vaccino trivalente e di quello quadrivalente per la stagione influenzale 2018-2019.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti