Covid-19, un italiano su tre teme di non saperlo distinguere dall’influenza

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 19/11/2020 Aggiornato il 19/11/2020

Secondo una recente ricerca, il timore più diffuso tra gli italiani è quello di non saper distinguere prontamente il Covid-19 dalla classica influenza stagionale. Ecco qualche indicazione utile

Covid-19, un italiano su tre teme di non saperlo distinguere dall’influenza

Assosalute (associazione nazionale che riunisce le aziende che producono e commercializzano in Italia farmaci di automedicazione) ha stimato che saranno tra i 6 e gli 8 milioni gli italiani che avranno a che fare con l’influenza stagionale d’intensità medio-alta, ma con una diffusione probabilmente minore rispetto all’anno passato, grazie alle azioni di prevenzione messe in atto contro il Covid-19, a partire dall’uso delle mascherine.

Cosa temono gli italiani

Secondo il virologo Fabrizio Pregliasco distinguere la normale influenza dal Covid-19 non è così semplice: nonostante i due virus siano diversi, i sintomi che caratterizzano l’influenza stagionale e il Covid-19 sono molto simili; l’unico modo certo per fare una diagnosi differenziale è, quindi, quello di eseguire il tampone.

Il timore più diffuso tra gli italiani in effetti è proprio quello di non essere in grado di saperli distinguere prontamente (33% degli intervistati), c’è poi quello di non poter ricevere cure adeguate (14,7%), soprattutto tra gli over 65, e la paura di un nuovo isolamento (14%), soprattutto tra i più giovani.

I sintomi caratteristici

Il professor Pregliasco ha spiegato, però, che l’influenza con cui abbiamo a che fare tutti gli anni presenta sempre le medesime caratteristiche: insorgenza brusca di febbre oltre i 38, presenza di almeno un sintomo sistemico (dolori muscolari/articolari) e di un sintomo respiratorio (tosse, naso che cola, congestione/secrezione nasale, mal di gola).

La momentanea perdita (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia) la perdita (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia) sono, invece, tipici del Covid-19 e non legati all’influenza stagionale. Per quanto riguarda i bambini, se assistiamo al verificarsi di un unico sintomo respiratorio è verosimile che siamo di fronte a malanni di stagione; se, invece, se ne verifica più di uno contemporaneamente, è bene fare ulteriori accertamenti.

Comportarsi responsabilmente

Pregliasco ha inoltre raccomandato di rimanere in casa se si manifestano i sintomi e isolarsi dagli altri, non andare al Pronto soccorso né presso gli studi medici, ma di chiamare al telefono il medico di famiglia, la guardia medica o i numeri verdi regionali o di pubblica utilità. Rimangono validi i classici consigli di prevenzione, come evitare gli sbalzi di temperatura, prediligere un’alimentazione corretta e cercare di non affaticare troppo il sistema immunitario, mantenendo per esempio una sana flora intestinale con l’aiuto dei probiotici.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo l’indagine di Assosalute, il 53% degli italiani continuerà a rivolgersi al medico di base, seguito dal 28,4% che, invece, si affiderà alla propria esperienza, curandosi con gli usuali farmaci di automedicazione; cala invece il numero di coloro che si rivolgeranno al farmacista: sono solo il 14,6% degli intervistati.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti