In arrivo un nuovo vaccino intranasale contro l’influenza?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 29/06/2021 Aggiornato il 29/06/2021

Allo studio un nuovo vaccino intranasale contro l’influenza che sembra garantire una risposta immunitaria molto efficace, oltre a facilitare la cura soprattutto nei più piccoli

In arrivo un nuovo vaccino intranasale contro l’influenza?

Da diverso tempo si stanno studiando forme di somministrazione alternative per i vaccini, in particolare per quello anti-influenzale, con l’obiettivo di facilitare il trattamento senza ridurne l’efficacia, ma anzi aumentarla se possibile. Un recente studio statunitense  sembra accendere buone speranze sul vaccino intranasale a base di emoagglutinina ricombinante (HA), capace di offrire una protezione ampia contro diversi ceppi virali dell’influenza.

I vaccini attualmente in uso sono mirati

I vaccini anti-influenzali usati al momento sono prevalentemente di tipo iniettivo e agiscono creando un’immunità specifica contro il ceppo che si prevede causerà l’influenza della stagione in arrivo. Non sono particolarmente efficaci contro le varianti non corrispondenti. Ecco perché i ricercatori, oltre che sulla messa a punto di vie di somministrazione alternative, sono impegnati da tempo nella creazione di farmaci in grado di garantire una protezione a più ampio spettro, capace di contrastare in maniera migliore le malattie respiratorie infettive, proprio come l’influenza. 

Allo studio da tempo

In questi ultimi anni, sono diversi i team di ricerca che hanno messo a punto vaccini intranasali. La maggior parte di essi si basa sull’uso di proteine o peptidi ricombinanti, ma non sembra garantire una risposta immunitaria sufficiente. Il nuovo vaccino allo studio sembra, invece, essere differente e più promettente.

Come agisce

La nuova ricerca è stata condotta da un gruppo di studiosi dell’Istituto di scienze biomediche presso la Georgia State University ed è stato pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences. Gli autori hanno impiegato come componente antigene del vaccino una emoagglutinina ricombinante (HA), ossia una proteina presente sulla superficie dei virus influenzali. In questo modo ipotizzano di poter superare gli attuali limiti dei vaccini intranasali e anche di ridurre il periodo di tempo necessario alla produzione. La speranza, infatti, è che l’aggiunta di un adiuvante come l’HA riesca a migliorare la risposta immunitaria del vaccino intranasale. Gli autori hanno creato un nanomateriale bidimensionale, che in laboratorio ha mostrato potenti effetti immunostimolanti. 

Serviranno altre conferme

I vaccini antinfluenzali attualmente in uso producono soprattutto risposte anticorpali, mediate cioè dagli anticorpi. “Ma i lavori recenti suggeriscono che le risposte delle cellule T sono indispensabili per una protezione ottimale contro l’infezione polmonare influenzale. E lo sviluppo delle risposte delle cellule T richiede la vaccinazione per via respiratoria. La nostra ricerca apre una nuova strada per lo sviluppo di materiali immunizzanti da somministrare tramite il naso” hanno spiegato gli esperti. Ora serviranno però nuove ricerche per capire se la strada del vaccino intranasale ad ampio spettro è effettivamente percorribile.  

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il vaccino intranasale non prevede iniezioni e si associa a una maggiore facilità di somministrazione, a una minore invasività e a una migliore accettazione da parte delle persone.

 

 

Fonti / Bibliografia

  • Intranasal vaccination with influenza HA/GO-PEI nanoparticles provides immune protection against homo- and heterologous strains | PNASA noninvasive intranasal (i.n.) influenza vaccine can induce mucosal immune responses in respiratory tracts, preventing infection at the portal of virus entry. However, the absence of appropriate mucosal adjuvants at present hinders the development of such a vaccine. Here, we developed polyethyleneimine-functionalized two-dimensional graphene oxide nanoparticles (GP) that showed high antigen-loading capacities and superior immunoenhancing properties. Robust and broadly reactive immune responses were induced with i.n. immunization with GP-HA nanoparticles, conferring protection against homologous and heterologous viruses. With versatility and flexibility, GP nanoparticles can be easily adapted for constructing mucosal vaccines of different respiratory pathogens.All study data are included in the article and/or [ SI Appendix ][1].[1]: https://www.pnas.org/lookup/suppl/doi:10.1073/pnas.2024998118/-/DCSupplemental
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti