In Italia il primo vaccino antinfluenzale quadrivalente ad alto dosaggio

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 20/07/2020 Aggiornato il 20/07/2020

Dalla prossima stagione influenzale sarà disponibile anche in Italia il primo vaccino antinfluenzale quadrivalente ad alto dosaggio, per evitare sovraffollamenti nei Pronti soccorso e complicazioni

In Italia il primo vaccino antinfluenzale quadrivalente ad alto dosaggio

Si chiama Efluelda ed è sviluppato anche grazie al contributo dell’Università di Genova, dalla prossima stagione di malanni arriva in Italia il primo vaccino antinfluenzale quadrivalente ad alto dosaggio. Pensato per fornire una maggiore e migliore protezione soprattutto ai nonni, l’Efluelda ha appena ricevuto l’autorizzazione in Europa ed è stato inserito nella Gazzetta ufficiale, ottenendo l’ok per la messa in commercio.

Sarà una stagione particolare

La prossima stagione influenzale non sarà certamente come tutte le altre. Tra coronavirus, sindromi parainfluenzali e influenze vere e proprie, quello che è certo è che sarà fondamentale cercare di ridurre il più possibile gli accessi non strettamente necessari nei Pronto soccorso. A calmierare una situazione che, a oggi, sarà con molta probabilità un’incognita da affrontare il più preparati possibile, arriva il primo vaccino antinfluenzale quadrivalente ad alto dosaggio: Efluelda.

Pensato per chi è più a rischio

Efluelda è il primo vaccino antifluenzale ad alto dosaggio pensato per fornire una migliore protezione alle fasce della popolazione più sensibili ai malanni di stagione. In particolare, il vaccino va incontro ai bisogni degli ultra 65enni che, in tema di influenza, rappresentano i soggetti più a rischio di complicazioni: polmoniti, problemi cardiovascolari e ictus.

Allo sviluppo clinico di Efluelda ha preso parte anche il dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Genova, che ha contribuito come centro di sperimentazione italiano al trial clinico autorizzativo europeo. Come sottolineato da Giancarlo Icardi, docente in Igiene all’ateneo ligure, nel periodo di sperimentazione è stato possibile raccogliere evidenze scientifiche circa l’efficacia del nuovo vaccino antinfluenzale quadrivalente.

Risultati tangibili

I risultati dei test hanno evidenziato la grande efficacia di Efluelda nella prevenzione dei malanni di stagione. Il primo vaccino antinfluenzale quadrivalente ad alto dosaggio permetterà, dunue, di fornire ai soggetti più a rischio una protezione maggiore, favorendo anche la riduzione dei ricoveri ospedalieri e, in contemporanea, allontanando l’eventualità di complicazioni legate all’influenza, come problemi cardiovascolari e polmoniti.

 

 

 
 
 

da sapere!

Con la prossima stagione influenzale occorrerà prestare particolare attenzione alla prevenzione, laddove possibile. Ecco perché gli esperti consigliano il vaccino antinfluenzale, anche ai bambini.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti