Influenza: allarme dei medici, quest’anno sarà più grave

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 06/12/2021 Aggiornato il 06/12/2021

Secondo i medici l’influenza quest'anno sarà più grave, anche perché tante persone non hanno neanche gli anticorpi rispetto ai virus della stagione passata. Per questo la vaccinazione, che si può fare fino a fine dicembre, è fortemente raccomandata

Influenza: allarme dei medici, quest’anno sarà più grave

Durante lo scorso inverno, mascherine, distanziamento, scuole chiuse  e parziale lockdown nei mesi freddi, avevano di fatto impedito ai virus influenzali di circolare. Ma quest’anno le condizioni sono diverse e l’influenza potrebbe tornare a colpire. E potrebbe farlo in maniera più aggressiva del solito.

Può diffondersi facilmente

L’anno passato, secondo il virologo Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario dell’Istituto ortopedico Galeazzi di Milano, gli interventi per limitare la diffusione del Covid avevano tenuto molto a bada l’influenza. Adesso, invece, potrebbe diffondersi molto più facilmente. Il vaccino è l’unica arma per difendersi. L’influenza che sta per arrivare da noi ha già toccato l’emisfero meridionale, Australia, Nuova Zelanda, Sud America e Africa.

I bambini sono più esposti

L’analisi che i ricercatori hanno fatto sull’epidemia stagionale aiuta a capire l’allarme per i casi di bronchiolite (in Italia, ma soprattutto in Francia dove il freddo è arrivato prima) nei bambini sotto i due anni. Un’infezione virale che nei più piccoli si manifesta con raffreddore, febbre, tosse, respiro sibilante e difficoltà respiratoria. I primi dati parlano di una diffusione in crescita nelle regioni più a nord del Paese. Il Consiglio scientifico francese ha spiegato il fenomeno con un significativo deficit di immunità collettiva per i bambini nati dopo marzo 2020, che vanno al nido, escono regolarmente, ma non sono più protetti da un corretto distanziamento né – soprattutto – da un vaccino anti Covid.

Dati in crescita

Per quanto riguarda l’influenza, nella settimana dall’8 al 14 novembre l’incidenza ha raggiunto i 4,2 casi per mille assistiti, un valore più che doppio rispetto allo stesso periodo del 2019. A essere colpiti sono soprattutto i bambini al di sotto dei 5 anni. È quanto emerge dal rapporto settimanale sul monitoraggio delle sindrome simil-influenzali effettuato dalla rete di sorveglianza InfluNet dell’Istituto superiore di sanità che registra l’andamento dell’epidemia stagionale, la cui corsa quest’anno si incrocia con quello della nuova ondata di Covid.

 

 
 
 

Da sapere!

I sintomi sono sempre gli stessi: infezioni alle vie respiratorie, con tosse e mal di gola, febbre anche alta, mal di testa e dolori alle articolazioni e l’anno scorso hanno costretto a letto i pazienti in media per 6 giorni.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Preoccupata per qualche doloretto in 8^settimana

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In gravidanza a volte insorgono piccoli disturbi che di norma sono destinati ad autolimitarsi e quindi a non durare fino al parto.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti