Influenza aviaria da N5H8, si rischia una nuova pandemia

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili

Non siamo ancora usciti dall’emergenza Covid-19 e il rischio di ripiombare in una nuova pandemia è alto. Il nemico è un virus dell’influenza aviaria e si chiama N5H8

Influenza aviaria da N5H8, si rischia una nuova pandemia

Dopo oltre un anno e mezzo di Covid-19 dovremmo esserci ormai fatti tutti un’idea più chiara di che cosa significhi vivere una pandemia, dei sacrifici e dei vincoli che questa impone, nonché del prezzo carissimo che costringe a pagare. Ora che con il Covid-19 sembra che si sia, in qualche modo, imparato a convivere, l’incubo di ripiombare in una nuova pandemia non può che mettere i brividi. E l’evenienza non è nemmeno così remota, anzi: il rischio c’è già e non deve essere trascurato e si chiama N5H8, una variante dell’influenza aviaria.

Virus N5H8, un nuovo nemico da combattere

A rivelarlo, attraverso un articolo rilasciato sulla rivista scientifica Science, sono due ricercatori cinesi, della Shandong First Medical University di Jinan e del Centre for Disease Control and Prevention di Pechino. I due ricercatori lanciano un nuovo allarme pandemia per influenza aviaria. A scatenare i timori è il virus dell’influenza aviaria H5N8 che, stando a quanto riportato dall’articolo, potrebbe costringerci a un nuovo stato di emergenza sanitaria globale. Proprio nel bel mezzo della pandemia da Covid-19, il virus ha causato epidemie e ucciso uccelli selvatici e in cattività in tutta l’Eurasia e l’Africa.

Tenere alta l’attenzione sul virsu N5H8

Come spiegano i due ricercatori occorre non abbassare la guardia e tenere alta l’asticella, con un’attenta e rigorosa azione di sorveglianza, che comprenda efficienti misure di controllo capaci di monitorare e valutare costantemente le infezioni derivata da virus dell’influenza aviaria, come l’N5H8. C’è da scongiurare una nuova pandemia, che potrebbe avere un impatto devastante sulla popolazione umana.

 

 

Da sapere!

I primi casi di N5H8 rilevati tra i volatili risalgono a dicembre 2020, proprio mentre tutto il mondo stava combattendo con la cosiddetta “seconda ondata” di Covid-19. Presi da questa problematica, non si è data pubblicità a questa nuova influenza ma le autorità sanitarie devono monitorare costantemente la situazione.

Fonti / Bibliografia

Pubblicato il 13.7.2021 Aggiornato il 13.7.2021
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti