Influenza aviaria da N5H8, si rischia una nuova pandemia

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 13/07/2021 Aggiornato il 13/07/2021

Non siamo ancora usciti dall’emergenza Covid-19 e il rischio di ripiombare in una nuova pandemia è alto. Il nemico è un virus dell’influenza aviaria e si chiama N5H8

Influenza aviaria da N5H8, si rischia una nuova pandemia

Dopo oltre un anno e mezzo di Covid-19 dovremmo esserci ormai fatti tutti un’idea più chiara di che cosa significhi vivere una pandemia, dei sacrifici e dei vincoli che questa impone, nonché del prezzo carissimo che costringe a pagare. Ora che con il Covid-19 sembra che si sia, in qualche modo, imparato a convivere, l’incubo di ripiombare in una nuova pandemia non può che mettere i brividi. E l’evenienza non è nemmeno così remota, anzi: il rischio c’è già e non deve essere trascurato e si chiama N5H8, una variante dell’influenza aviaria.

Virus N5H8, un nuovo nemico da combattere

A rivelarlo, attraverso un articolo rilasciato sulla rivista scientifica Science, sono due ricercatori cinesi, della Shandong First Medical University di Jinan e del Centre for Disease Control and Prevention di Pechino. I due ricercatori lanciano un nuovo allarme pandemia per influenza aviaria. A scatenare i timori è il virus dell’influenza aviaria H5N8 che, stando a quanto riportato dall’articolo, potrebbe costringerci a un nuovo stato di emergenza sanitaria globale. Proprio nel bel mezzo della pandemia da Covid-19, il virus ha causato epidemie e ucciso uccelli selvatici e in cattività in tutta l’Eurasia e l’Africa.

Tenere alta l’attenzione sul virsu N5H8

Come spiegano i due ricercatori occorre non abbassare la guardia e tenere alta l’asticella, con un’attenta e rigorosa azione di sorveglianza, che comprenda efficienti misure di controllo capaci di monitorare e valutare costantemente le infezioni derivata da virus dell’influenza aviaria, come l’N5H8. C’è da scongiurare una nuova pandemia, che potrebbe avere un impatto devastante sulla popolazione umana.

 

 

Da sapere!

I primi casi di N5H8 rilevati tra i volatili risalgono a dicembre 2020, proprio mentre tutto il mondo stava combattendo con la cosiddetta “seconda ondata” di Covid-19. Presi da questa problematica, non si è data pubblicità a questa nuova influenza ma le autorità sanitarie devono monitorare costantemente la situazione.

Fonti / Bibliografia

  • Emerging H5N8 avian influenza viruses | ScienceThe first confirmed outbreak of highly pathogenic avian influenza virus (HPAIV) in birds was documented in Scotland in 1959 with the influenza A H5N1 subtype, although there have been numerous suspected HPAIV outbreaks documented globally since 1878. H5N1 and its genetic reassortants (including H5N2, H5N5, H5N6, and H5N8) have been found to cause thousands of outbreaks worldwide ([ 1 ][1], [ 2 ][2]) in both farmed poultry and wild birds, with massive mortality. The H5Ny HPAIVs are lethal to most farmed poultry, and culling is often used to prevent further spread. Several of the H5Ny AIVs have zoonotic and pandemic potential because they have been demonstrated to cross the species barrier, transmitting to mammals, including humans. Eurasia and Africa are experiencing a new wave of highly pathogenic H5Ny AIV outbreaks. The zoonotic potential of AIVs warrants continuous, vigilant monitoring to avert further spillovers that could result in disastrous pandemics.Among the four types (A to ...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Preoccupata per qualche doloretto in 8^settimana

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In gravidanza a volte insorgono piccoli disturbi che di norma sono destinati ad autolimitarsi e quindi a non durare fino al parto.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti