Influenza, il nuovo vaccino “cellulare” è più efficace

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 10.12.2021 Aggiornato il 22.5.2025

Grazie al nuovo vaccino “cellulare”, combattere l’influenza potrebbe essere presto più semplice ed efficace, specie per i bambini

Influenza, il nuovo vaccino “cellulare” è più efficace

Il nuovo vaccino quadrivalente contro l’influenza basato sulla coltura cellulare (per questo chiamato vaccino “cellulare”) è pronto a scalzare il precedente, in uso da mezzo secolo e basato sulla coltura di uova. La recente scoperta si rivela più efficace, soprattutto per i bambini, e offre vantaggi significativi a diversi livelli.

Risulta molto più protettivo

A riferirlo è una ricerca, condotta a livello internazionale sotto la guida del Doherty Institute di Melbourne e pubblicata sul New England Journal of Medicine, che mostra come il nuovo vaccino possa presto essere preferibile al precedente e sia in grado di assicurare una maggiore protezione dall’influenza ai bambini.

Efficacia dimostrata

Lo studio ha preso in esame oltre 4.500 pazienti di otto differenti Paesi e, durante tre distinte stagioni influenzali, ha scoperto come il nuovo vaccino “cellulare” contro l’influenza sia assolutamente efficace in ben il 55% dei bambini (anche di due anni) a cui è stato somministrato e, inoltre, ha tempi di produzione significativamente migliorati.

Si può modulare

Il responsabile dello studio, il dottor Terry Nolan, del Gruppo ricerca vaccini e immunizzazione del Doherty e docente dell’Università di Melbourne, sottolinea come la vecchia formulazione del vaccino potesse non essere efficace contro il ceppo di influenza diffuso in un determinato momento. Mentre, la nuova formula “cellulare” risulta più efficace e facilmente modulabile sul ceppo.

 

 

Da sapere

Vaccinare i piccoli dall’influenza, oltre ai classici vaccini per i bambini, è importante perché i bimbi sono tra i principali trasmettitori dei virus e la maggior parte dei contagi negli adulti parte proprio da loro.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti