Influenza intestinale: sintomi, contagio, rimedi. Il parere del virologo Pregliasco

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo, con la consulenza di Fabrizio Pregliasco - Dottore specialista in Infettivologia

È bene riservare una particolare attenzione perché si presenta con segnali più intensi. Vediamo quali sono e come è possibile proteggere sé stessi e i bambini, con l’aiuto del virologo Pregliasco.

Influenza intestinale: sintomi, contagio, rimedi. Il parere del virologo Pregliasco

L’influenza intestinale 2024 ha già colpito diverse persone, soprattutto bambini e sarà così ancora per tutto l’inverno. Presenta i sintomi tipici di diarrea, vomito, dolori addominali, febbre.

Non è un disturbo serio, soprattutto se una persona è in buone condizioni generali di salute: “Quest’anno però ha colpito in modo più intenso del solito, con una stagione iniziata già in autunno e malesseri più debilitanti”, esordisce il professor Fabrizio Pregliasco, virologo e direttore sanitario Irccs Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio di Milano. “Per questo motivo è essenziale non trascurare l’influenza intestinale 2024, rivolgendosi al pediatra nel caso dei bambini o al medico di medicina generale”.

Contagio: come avviene

L’influenza intestinale si trasmette facilmente tra persone che stanno a lungo a stretto contatto tra loro, come avviene nel caso dei bambini di nidi e scuole, che giocano e interagiscono stando vicini.

Le goccioline di saliva o di muco che i piccoli diffondono nell’ambiente con gli starnuti e i colpi di tosse contengono migliaia di microbi responsabili dell’influenza.
Anche le loro mani possono essere contaminate e, se non perfettamente lavate, possono essere veicolo di particelle fecali a loro volta cariche di batteri o di virus portatori dell’influenza.

I microbi raggiungono quindi altri individui per via diretta oppure attraverso la manipolazione di oggetti usati in comune, come giocattoli, asciugamani, posate.

Sintomi

L’influenza intestinale, il cui nome corretto è gastroenterite virale, si chiama così perché gli agenti patogeni scatenano sintomi soprattutto a livello di stomaco e intestino. Ecco i disturbi che caratterizzano anche questa influenza intestinale 2024:

• perdita di appetito
• nausea
• vomito
• dolore addominale
• diarrea acquosa
• febbre non elevata
• stanchezza e malessere generale

Quanto dura e periodo di incubazione

I sintomi compaiono uno-tre giorni dopo il contatto con la persona infetta. L’influenza ha una durata di tre o quattro giorni. In alcuni casi, può arrivare a una settimana-dieci giorni circa, come è successo quest’anno, che si è dimostrato un anno particolarmente intenso.

In questo periodo è importante evitare di entrare in contatto con altre persone perché il rischio di contagio è elevato.

La fase acuta dura solitamente due giorni ed è seguita da un periodo in cui avviene una graduale ripresa con la scomparsa dei sintomi. La sensazione di debolezza e di stanchezza, dovuta alla perdita di liquidi e minerali, può durare più a lungo.

È allora importante concedersi il giusto riposo per recuperare forze e benessere. “In questo periodo invernale circolano infatti anche i virus dell’influenza 2024-2025 che potranno sommarsi ai sintomi dell’influenza intestinale” aggiunge il professor Pregliasco. “Di conseguenza è bene proteggersi da entrambe le forme, anche con il vaccino.

I virus responsabili dell’influenza intestinale

L’influenza intestinale 2024 è dovuta a diversi tipi di virus intestinale, ma i più diffusi sono tre:

  • Rotavirus,
  • Norovirus
  • alcuni ceppi di Adenovirus

In alcuni casi possono essere responsabili anche batteri.

Il Rotavirus è il più diffuso responsabile di forme di gastroenterite virale nei più piccoli. Diffuso soprattutto nei mesi freddi, difficilmente colpisce i neonati al di sotto dei sei mesi perché hanno ancora gli anticorpi trasmessi dalla madre attraverso la placenta. Nei bambini dai sei mesi ai tre anni circa causa vomito e dissenteria abbastanza intensi, che rischiano di provocare disidratazione. Per questo, può richiedere il ricovero in ospedale per la somministrazione di liquidi.

Il Norovirus o Virus di Norwalk, così chiamato dal luogo in cui fu individuato per la prima volta, è un virus intestinale legato soprattutto all’ingestione di acqua infetta e di alimenti contaminati. Per questa ragione colpisce soprattutto chi frequenta mense di scuole, campeggi, centri ricreativi e così via. Non è legato alla stagione, ma provoca epidemie di gastroenterite con sintomi classici (dissenteria e vomito) durante tutto il corso dell’anno.

Alcuni ceppi di Adenovirus (il virus che di solito provoca solo il raffreddore) possono causare gastroenteriti con diarrea, vomito e sintomi respiratori come febbre e raffreddore. La durata di questi malesseri è piuttosto lunga e arriva a volte a 10-12 giorni.

Cosa mangiare con influenza intestinale

Anche per l’influenza intestinale 2024 è importante, almeno per la fase acuta, somministrare molti liquidi. Le scariche diarroiche e il vomito infatti causano una importante perdita di liquidi e di sali minerali, soprattutto di sodio e di potassio.

Questo, soprattutto nei bambini più piccoli al di sotto dei due anni, espone a un serio rischio di disidratazione. Di conseguenza è bene:

  • proporre al bambino soprattutto liquidi, come succhi di frutta senza zucchero, spremute, tè, tisane;
  • continuare l’allattamento al seno, se il bambino è ancora alimentato in questo modo;
  • se il bambino ha problemi di vomito, sospendere gli alimenti solidi soprattutto di origine animale;
  • successivamente reintrodurre a poco a poco vegetali al vapore, come patate e carote e in seguito carboidrati come riso o pasta cotti senza grassi. Le prime proteine che si possono consumare sono quelle della carne bianca, come pollo o tacchino.

Rimedi per influenza intestinale

Sia che interessi i bambini, sia che colpisca gli adulti, ecco quali sono i rimedi per l’influenza intestinale 2024:

  • chiedere al medico consigli per la preparazione di una soluzione a base di liquidi ed elettroliti, da proporre al bambino fresca e con un cucchiaino, per evitare che la vomiti
  • evitare antidiarroici o antibiotici (che sono inefficaci in caso di gastroenterite virale) perché non aiutano a risolvere il problema
  • scegliere fermenti probiotici adatti all’età, da assumere sciolti in poca acqua oppure in forma di latte fermentato, dopo che i sintomi sono scomparsi
  • bere il succo di mirtillo nero, eventualmente diluito in poca acqua, che ha un effetto astringente nei confronti della diarrea
  • assumere tisane di camomilla, biancospino, passiflora perché hanno un effetto calmante che aiuta il bambino a riposare meglio. Inoltre contribuiscono all’idratazione dell’organismo.
 
 
 

In breve

L’influenza intestinale 2024 si presenta con malesseri che colpiscono stomaco e intestino e i bambini sono più esposti. Vanno tenuti a casa a riposo perché possano riprendersi e si limiti il contagio a scuola. Inoltre è importante proporre loro molti liquidi per non rischiare disidratazione.

 

Pubblicato il 13.12.2024 Aggiornato il 6.2.2025
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti