Influenza: le donne la sopportano meglio degli uomini

Redazione A cura di “La Redazione”

Le donne sembrano più resistenti nei confronti dell’influenza. Dipende tutto dall’azione difensiva degli ormoni che rallentano il virus

Influenza: le donne la sopportano meglio degli uomini

Non si tratta solo di un luogo comune, tutti possiamo testimoniare di come uomini e donne affrontino diversamente i malanni di stagione. Gli uomini sono spesso messi a tappeto anche da leggeri sintomi influenzali e non si muovono dal letto, mentre le donne non si fermano, si occupano della casa, vanno a lavorare e soprattutto, si lamentano molto meno. Il motivo di questa “superiorità” delle donne di fronte a un’affezione poco grave come l’influenza potrebbe essere ricercato negli ormoni femminili.

La protezione degli ormoni

Uno studio pubblicato sull’American Journal of Physiology-Lung Cellular and Molecular Physiology e condotto da Sabra Klein della Johns Hopkins University a Baltimora ha dimostrato che gli ormoni femminili estrogeni hanno un effetto antinfluenzale, in quanto riducono la capacità del virus dell’influenza di replicarsi nelle cellule dell’apparato respiratorio. Per giungere a questa conclusione, gli esperti hanno studiato cellule epiteliali nasali prelevate da un campione di individui di entrambi i sessi, coltivate in provetta ed esposte al virus dell’influenza A.

Estrogeni e virus

Tutte le cellule sono state esposte a tre diverse fonti di estrogeni, naturali e artificiali, per verificare se gli ormoni potessero influenzare l’esito dell’infezione. La reazione è stata diversa a seconda del sesso. È emerso che le cellule nasali femminili rispondono agli estrogeni attraverso recettori specifici e che questa azione riduce la proliferazione del virus influenzale. In assenza di analoghi recettori, le cellule maschili non sono in grado di beneficiare dell’effetto protettivo degli estrogeni e, quindi, al loro interno il virus dell’influenza si replica più velocemente. I virus, parassiti cellulari, si comportano in questo modo: infettano la cellula e, tramite il meccanismo di replicazione virale, formano nuove particelle virali. Secondo gli studiosi, gli estrogeni sarebbero in grado di rallentare questo ciclo replicativo. In questo modo, la persona infettata riuscirebbe a sentire meno gli effetti della malattia e risulterebbe anche meno contagiosa.

 

 

 
 
 

In breve

NUOVE POSSIBILITA’ DI CURA

Gli estrogeni terapeutici – utilizzati contro la sterilità e in menopausa – potrebbero essere in grado di garantire una protezione contro l’influenza.

 

Pubblicato il 8.2.2016 Aggiornato il 8.2.2016
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti