Argomenti trattati
Pediatri e genitori sono d’accordo: basta abusare di farmaci. Specialmente antibiotici. E tanto più per curare l’influenza nei bambini. Il nostro Paese, secondo le ultime stime, è tra quelli che ne consumano di più. Con il rischio che, a lungo andare, perdano d’efficacia.
Da 0 e 14 anni i più colpiti da febbre & co
Influenza e bambini è un binomio molto comune, ma che non deve spaventare. Anzi, ciò che si deve temere è il ricorso immotivato a troppi farmaci. L’allarme è stato lanciato di recente dal Movimento italiano genitori (Moige), e dall’Associazione medica italiana di omotossicologia (Aiot), sulla scia dei dati presentati all’ultimo congresso della Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps). Mediamente, ogni anno, vengono colpiti da sindromi influenzali o simil-influenzali da 5 a 8 milioni di italiani. La fascia d’età più colpita è quella tra zero e 14 anni, con un’incidenza pari a circa 30 casi ogni 1.000 bambini.
Inutili gli antibiotici contro l’influenza
Il ricorso agli antibiotici è inutile e dannoso in caso di influenza nei bambini, perché questi farmaci sono efficaci solo nei confronti delle infezioni batteriche. E raffreddori e influenze sono provocati per lo più da virus. Per evitare il ricorso inutile ai farmaci, è consigliabile giocare d’anticipo, con un’intelligente strategia di prevenzione basata su alcune norme comportamentali, utili anche quando l’influenza è già in corso.
5 regole anti-virus
Per prevenire e combattere i sintomi dell’influenza basta mettere in atto 5 regole: lavare le mani del bambino spesso e accuratamente con acqua e sapone; riparargli bocca e naso quando tossisce o starnutisce (e dopo lavarsi le mani); evitare di fargli toccare occhi, naso e bocca, facili vie di entrata dei virus; tenerlo a casa quando si manifestano i sintomi di influenza; evitare di portarlo in luoghi affollati (supermercati, ludoteche, ristoranti) quando i casi di malattia sono molto numerosi.
Un aiuto dall’omeopatia
La medicina naturale, come l’omeopatia, offre inoltre valide possibilità di prevenzione e cura, consentendo di limitare l’uso dei farmaci ai casi in cui essi sono effettivamente necessari. Può stimolare il sistema immunitario, cioè di difesa naturale dell’organismo, aiutando il bambino ad ammalarsi meno.
In breve
5-6 INFEZIONI ALL’ANNO NEI BAMBINI
Da 1 a 6 anni, un bambino sano va incontro ad almeno 5-6 infezioni respiratorie all’anno. L’eliminazione dei fattori di rischio ambientale, l’uso dei vaccini, gli immunostimolanti e il ricorso alle terapie alternative (come l’integrazione di vitamina D) sono validi strumenti di prevenzione.