Influenza: più pericolosa se si ha il diabete

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 19/12/2018 Aggiornato il 19/12/2018

Sono circa 3 milioni e mezzo le persone diabetiche ma solo 3 su 10 si vaccinano contro il virus influenzale. E i pericoli legati all’influenza crescono

Influenza: più pericolosa se si ha il diabete

Alcuni recenti studi hanno rivelato che l’ influenza nei pazienti con diabete di tipo 1 e 2 triplica il rischio ricovero, fino a quadruplicare il pericolo di finire in terapia intensiva che, a causa di complicanze serie, può portare anche alla morte. Per questo tra le nuove Linee guida standard per curare il diabete mellito, stilate dalle società scientifiche Sid e Amd, è stata inserita la vaccinazione antiinfluenzale.

Quando il vaccino è gratuito

Non tutti sanno che in Italia il ministero della Salute offre gratuitamente il vaccino antiinfluenzale alle persone over 65 e ai soggetti a rischio, quindi anche alle persone colpite da diabete.

Relazione pericolosa

Esiste, infatti, un legame tra diabete e influenza che mette seriamente in pericolo i diabetici che, però, non percepiscono tale rischio. Gli esperti hanno evidenziato il ruolo dell’influenza nel causare morbosità e mortalità nelle persone diabetiche a qualsiasi età.

Solo 3 su 10 diabetici si vaccinano

Sono circa 3 milioni e mezzo gli italiani che soffrono di diabete, di cui il 6-8% sono bambini. Di questi però solo 3 su 10 si vaccinano contro il virus dell’influenza. La mancata adesione sarebbe causata anche dalla scarsa informazione, poiché non tutti sanno che i vaccini sono gratuiti, e dalle polemiche sulle vaccinazioni.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

I principali fattori di rischio del diabete sono: obesità, ipertensione, inattività fisica, trigliceridi e colesterolo. Tra i sintomi rientrano soprattutto: stanchezza, bisogno di urinare spesso, sete, lenta guarigione delle ferite, perdita di peso improvvisa e vista offuscata.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti