Influenza: più pericolosa se si ha il diabete

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino

Sono circa 3 milioni e mezzo le persone diabetiche ma solo 3 su 10 si vaccinano contro il virus influenzale. E i pericoli legati all’influenza crescono

Influenza: più pericolosa se si ha il diabete

Alcuni recenti studi hanno rivelato che l’ influenza nei pazienti con diabete di tipo 1 e 2 triplica il rischio ricovero, fino a quadruplicare il pericolo di finire in terapia intensiva che, a causa di complicanze serie, può portare anche alla morte. Per questo tra le nuove Linee guida standard per curare il diabete mellito, stilate dalle società scientifiche Sid e Amd, è stata inserita la vaccinazione antiinfluenzale.

Quando il vaccino è gratuito

Non tutti sanno che in Italia il ministero della Salute offre gratuitamente il vaccino antiinfluenzale alle persone over 65 e ai soggetti a rischio, quindi anche alle persone colpite da diabete.

Relazione pericolosa

Esiste, infatti, un legame tra diabete e influenza che mette seriamente in pericolo i diabetici che, però, non percepiscono tale rischio. Gli esperti hanno evidenziato il ruolo dell’influenza nel causare morbosità e mortalità nelle persone diabetiche a qualsiasi età.

Solo 3 su 10 diabetici si vaccinano

Sono circa 3 milioni e mezzo gli italiani che soffrono di diabete, di cui il 6-8% sono bambini. Di questi però solo 3 su 10 si vaccinano contro il virus dell’influenza. La mancata adesione sarebbe causata anche dalla scarsa informazione, poiché non tutti sanno che i vaccini sono gratuiti, e dalle polemiche sulle vaccinazioni.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

I principali fattori di rischio del diabete sono: obesità, ipertensione, inattività fisica, trigliceridi e colesterolo. Tra i sintomi rientrano soprattutto: stanchezza, bisogno di urinare spesso, sete, lenta guarigione delle ferite, perdita di peso improvvisa e vista offuscata.

 

Pubblicato il 19.12.2018 Aggiornato il 19.12.2018
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti