Influenza: più pericolosa se si ha il diabete

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino

Sono circa 3 milioni e mezzo le persone diabetiche ma solo 3 su 10 si vaccinano contro il virus influenzale. E i pericoli legati all’influenza crescono

Influenza: più pericolosa se si ha il diabete

Alcuni recenti studi hanno rivelato che l’ influenza nei pazienti con diabete di tipo 1 e 2 triplica il rischio ricovero, fino a quadruplicare il pericolo di finire in terapia intensiva che, a causa di complicanze serie, può portare anche alla morte. Per questo tra le nuove Linee guida standard per curare il diabete mellito, stilate dalle società scientifiche Sid e Amd, è stata inserita la vaccinazione antiinfluenzale.

Quando il vaccino è gratuito

Non tutti sanno che in Italia il ministero della Salute offre gratuitamente il vaccino antiinfluenzale alle persone over 65 e ai soggetti a rischio, quindi anche alle persone colpite da diabete.

Relazione pericolosa

Esiste, infatti, un legame tra diabete e influenza che mette seriamente in pericolo i diabetici che, però, non percepiscono tale rischio. Gli esperti hanno evidenziato il ruolo dell’influenza nel causare morbosità e mortalità nelle persone diabetiche a qualsiasi età.

Solo 3 su 10 diabetici si vaccinano

Sono circa 3 milioni e mezzo gli italiani che soffrono di diabete, di cui il 6-8% sono bambini. Di questi però solo 3 su 10 si vaccinano contro il virus dell’influenza. La mancata adesione sarebbe causata anche dalla scarsa informazione, poiché non tutti sanno che i vaccini sono gratuiti, e dalle polemiche sulle vaccinazioni.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

I principali fattori di rischio del diabete sono: obesità, ipertensione, inattività fisica, trigliceridi e colesterolo. Tra i sintomi rientrano soprattutto: stanchezza, bisogno di urinare spesso, sete, lenta guarigione delle ferite, perdita di peso improvvisa e vista offuscata.

 

Pubblicato il 19.12.2018 Aggiornato il 19.12.2018
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti