Influenza: se ti sei vaccinata rischi meno il parto pretermine

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/02/2014 Aggiornato il 24/02/2014

Un recente studio dimostra che le donne che durante la gravidanza si vaccinano contro l’influenza hanno minori probabilità di avere un parto pretermine 

Influenza: se ti sei vaccinata rischi meno il parto pretermine

 

Le donne che decidono di sottoporsi alla vaccinazione contro l’influenza durante la gravidanza non lo fanno certo per evitare un parto pretermine. Il loro obiettivo è un altro: allontanare il rischio della malattia invernale per eccellenza. Ma quello di concludere la gestazione secondo i tempi prestabiliti è effettivamente un vantaggio aggiunto di questa misura di prevenzione. Lo rivela uno studio condotto da un gruppo di ricercatori canadesi e pubblicato dal Canadian Medical Association Journal della Dalhousie University di Halifax.

Uno studio a ritroso

La ricerca ha coinvolto oltre 12 mila donne della regione canadese della Nuova Scozia, che tra il 2010 e il 2012 hanno avuto un bambino. Gli autori hanno esaminato i dati relativi alla loro gravidanza, in particolare quelli riguardanti l’eventuale esecuzione di vaccini contro l’influenza. Hanno così scoperto che solo il 16% circa delle future mamme era ricorso a questa misura di prevenzione. La percentuale era molto più bassa rispetto a quella del 2009, l’anno dell’epidemia di “influenza suina”. Gli studiosi hanno anche analizzato la durata della gestazione di ogni donna, per vedere quante delle partecipanti avesse avuto un parto pretermine, e il peso alla nascita dei loro bambini.

Effetto a sorpresa

Incrociando tutti i dati, è emerso che le future mamme che nei nove mesi si sono vaccinate contro l’influenza avevano un rischio minore di parto pretermine e di basso peso alla nascita del bambino. Più precisamente, nelle donne che nel corso della gravidanza si sono sottoposte al vaccino antinfluenzale, rispetto a quelle che non l’hanno utilizzato, le probabilità di nascita pretermine sono state più basse del 25% e quelle di basso peso alla nascita del bimbo del 27%. Queste percentuali non sono cambiate nemmeno quando sono stati presi in considerazione altri possibili fattori di rischio per queste due eventualità.

Il vaccino può aiutare la gravidanza

Secondo gli esperti, lo studio non fa altro che confermare quanto i medici sostengono da tempo: ossia che il ricorso al vaccino contro l’influenza durante l’attesa si associa a un miglior esito della gravidanza. 

In breve

LE CAUSE PIÙ COMUNI

Il parto pretermine può dipendere da tanti fattori diversi. Fra le cause più comuni ci sono: gravidanza gemellare, placenta previa, fibromi, infezioni del collo dell’utero, malattie ed età della mamma. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti