Influenza stagionale: in allerta per picco e Covid-19

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 12/01/2021 Aggiornato il 12/01/2021

L'influenza stagionale quest’anno sarà più difficile da gestire, specie per la sovrapposizione con il Covid-19. Ecco perché è importante sfatare i falsi miti sul tema, dagli effetti del vaccino in gravidanza alle spremute d’arancia

Influenza stagionale: in allerta per picco e Covid-19

L’influenza stagionale interessa ogni anno almeno 7-8 milioni di italiani, andando a mettere sotto pressione gli ospedali nei periodi di massima diffusione. Secondo gli esperti quest’anno il picco è previsto per fine gennaio. E l’ormai inevitabile sovrapposizione con l’emergenza Covid-19  allarma l’Istituto Superiore di Sanità (Iss). Ecco perché, sottolineano gli esperti, oggi è ancora più importante non sottovalutare la normale influenza. Che è, sì molto diffusa e spesso di lieve entità, ma non per questo senza complicanze.

Monitorare l’influenza stagionale

Con il Covid-19, quest’anno la situazione rischia di andare incontro a complicanze diffuse e difficilmente gestibili. Ecco perché, dallo scorso 12 ottobre e fino ad aprile, l’Iss ha attivato un piano speciale di monitoraggio dell’influenza stagionale. Per ora, i casi di influenza sono sotto la media, ma si prevede una crescita per fine gennaio. Il rischio è quello di intasare gli ospedali già messi a dura prova dalla pandemia e – come spiega il presidente della Società Italiana di Medicina Interna (Simi), Antonello Pietrangelo – di non riuscire a garantire standard di cura adeguati ai pazienti non Covid-19.

Gli antibiotici non servono a nulla

Ecco perché, è ancora più importante fare chiarezza sul tema e sfatare alcuni falsi miti che ruotano intorno all’influenza stagionale. Come spiegato dagli esperti dell’Iss, infatti, sul tema influenza si sono nel tempo andate a modellare delle credenze spesso molto distanti dalla realtà. Per esempio, è importante ribadire come l’influenza stagionale non si curi ricorrendo agli antibiotici che, agendo solo contro infezioni batteriche, sono del tutto inutili contro malattie virali come l’influenza.

Come prevenire

Un aiuto per scongiurare l’influenza arriva, invece, dalle fondamentali norme di prevenzione che già ci proteggono dal Covid-19: lavarsi spesso e a lungo le mani, utilizzare fazzoletti usa e getta e coprirsi naso e bocca quando si starnutisce. Certo, in via preventiva, è corretta la concezione secondo cui una spremuta d’arancia aiuti a rafforzare il sistema immunitario grazie alla Vitamina C. Attenzione però a non esagerare, se non si vuole andare incontro ad acidità gastrointestinale.

Vaccino? Sì, soprattuto in gravidanza

Occorre poi sbugiardare la credenza secondo cui il vaccino anti-influenzale possa far ammalare di influenza. Il perché è presto detto. Infatti, il vaccino viene fatto con virus inattivo, quindi incapace di provocare la malattia. In tema di vaccino, è però giusto avere presente come questo non protegga da qualsiasi virus parainfluenzale. Al contempo, però, è fondamentale ricordare come il vaccino sia sicuro e, anzi, fortemente consigliato per le donne in gravidanza, in qualsiasi fase della gravidanza.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’incidenza delle sindromi simil-influenzali e influenzali a fine 2020 si assesta ancora sotto la soglia basale con un valore pari a 1,5 casi per mille assistiti. Nella scorsa stagione in questo stesso periodo, il livello di incidenza era pari a 3,9 casi per mille assistiti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti