Influenza: vaccino sì o no?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/10/2014 Aggiornato il 20/10/2014

Quest’anno l’influenza sarà meno aggressiva, ma non bisogna abbassare la guardia. Oltre al vaccino, sono comunque fondamentali alcuni comportamenti preventivi  

Influenza: vaccino sì o no?

Dalla fine di ottobre si può effettuare il vaccino antinfluenzale. Come lo scorso anno, proteggerà da tre tipi di virus. I ceppi circolanti quest’anno saranno: il virus A California, il virus B Massachussets e il virus H3N2.

Arriva prima

Quest’anno l’influenza potrebbe arrivare prima del solito, già a fine novembre, e metterà a letto almeno 4 milioni di italiani. Si diffonde nei periodi di freddo intenso e prolungato (generalmente tra novembre e marzo) ed è caratterizzata da tre condizioni presenti contemporaneamente: febbre elevata (sopra i 38 gradi) a insorgenza brusca, sintomi sistemici come i dolori muscolari/articolari, sintomi respiratori come la tosse, il naso che cola, la congestione o secrezione nasale e mal di gola.

Come funziona la vaccinazione

Il vaccino va somministrato in un’unica dose (due dosi, a distanza di un mese, sotto i 9 anni di età in individui mai vaccinati nelle stagioni precedenti), per via intramuscolare, a livello del braccio, oppure per via intradermica. Dalla fine di ottobre si può effettuare il vaccino antinfluenzale e c’è tempo fino a fine dicembre, anche se è preferibile entro novembre (la protezione inizia circa due settimane dopo la somministrazione).

A chi serve di più

La vaccinazione è fortemente raccomandata a: malati cronici (e loro familiari), diabetici, immunodepressi, medici e infermieri. Il servizio sanitario la fornisce gratuitamente alle donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza, a tutti i soggetti a rischio di complicanze per patologie pregresse o concomitanti, agli over 65 e agli operatori sanitari che hanno contatto diretto con i malati. Gli altri devono acquistarlo in farmacia e pagare il ticket, variabile da regione a regione.

Il vaccino da solo non basta

Oltre a questo, restano fondamentali le regole comportamentali di prevenzione. La trasmissione del virus può avvenire sia per via aerea, attraverso tosse e starnuti, che per via indiretta, mediante il contatto con mani contaminate da secrezioni respiratorie infette. È raccomandabile: lavarsi le mani con acqua e sapone o con i gel alcolici più volte al giorno, in particolare dopo essersi soffiati il naso o aver tossito o starnutito; coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce; evitare di toccarsi continuamente mani e bocca e di strofinarsi gli occhi; non frequentare, per quanto possibile, posti affollati nei periodi di picco influenzale (mezzi pubblici, uffici, centri commerciali); mantenere almeno un metro di distanza dagli interlocutori. 

In breve

NON PROTEGGE DA TUTTI I VIRUS

Il vaccino non previene malattie causate da virus non contenuti nel prodotto formulato. Per questo non serve nei confronti delle forme “para-influenzali” come mal di gola stagionali, raffreddori e virus intestinali.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Benzodiazepine contro l’ansia assunte in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

24/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci.   »

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti