Influenza: ecco i virus responsabili

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/10/2016 Aggiornato il 04/10/2016

Identificati i ceppi virali che causeranno l’influenza di quest’anno, che si preannuncia più “cattiva” del solito. Quali sono, da dove arrivano e come difendersi

Influenza: ecco i virus responsabili

È già tempo di pensare all’ influenza stagionale. Sebbene manchino ancora alcune settimane prima del probabile inizio dell’epidemia, gli esperti hanno cominciato a fare il punto della situazione per arrivare preparati all’appuntamento con la malattia invernale per eccellenza. Le prime notizie riguardano i ceppi che circoleranno quest’anno.

Uguale ma sempre diversa

È bene ricordare che l’influenza è una malattia scatenata da virus che cambiano ogni anno. Per questo, sono sempre moltissime le persone colpite: l’organismo, infatti, non essendo mai entrato in contatto con i microrganismi, non ha sviluppato anticorpi per difendersi.  Ed è anche per questo che ogni anno bisogna raccogliere il maggior numero possibile di informazioni sull’influenza e mettere a punto nuovi vaccini.

I tre ceppi virali di quest’anno

In merito all’influenza di quest’anno, a oggi si sa che probabilmente i principali ceppi influenzali di quest’anno arriveranno dall’Australia, da Hong Kong e da Brisbane e saranno: ceppo A/California/7/2009 (H1N1), già presente lo scorso anno, ceppo A/Hong Kong/4801/2014 (H3N2) e ceppo B/Brisbane/60/2008. Lo rende noto l’Organizzazione mondiale della sanità, che ha anche definito la nuova composizione dei vaccini antinfluenzali, come confermato anche da una circolare del ministero della Salute. Proprio in virtù dei tre virus che, salvo “sorprese” dell’ultimo minuto, circoleranno quest’inverno, è stato composto il vaccino esavalente che verrà offerto in maniera attiva e gratuita alle fasce a rischio della popolazione.

 

 

 
 
 

In breve

ANCHE IN gravidanza

Il vaccino che protegge dall’influenza è disponibile da metà ottobre circa ed è consigliato a tutte le categorie a rischio, anche durante la gravidanza. Inizia a far effetto dopo qualche settimana: quindi, è importante non aspettare troppo per eseguirlo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Posso restare incinta durante le mestruazioni?

09/01/2018 Ginecologia di Dottor Claudio Ivan Brambilla

L'eventualità di concepire durante le mestruazioni è rara, ma non si può escludere del tutto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti