Influenza: zenzero e aglio per non ammalarsi

Redazione A cura di “La Redazione”

La prima prevenzione dell’influenza si fa a tavola con frutta e verdura, aglio e un pizzico di zenzero

Influenza: zenzero e aglio per non ammalarsi

Secondo i virologi i virus influenzali di quest’anno costringeranno a letto dai 12 ai 15 milioni di italiani. A dicembre dovrebbe arrivare, infatti, il virus dell’influenza, che si unisce a quelli parainfluenzali già in circolazione. Ma combattere l’ influenza è possibile. Ecco come.

La prima cura è a tavola

Da una recente ricerca del Censis condotta su mille persone è emerso che per l’85% degli italiani la principale misura di prevenzione contro l’ influenza è una sana alimentazione. Frutta e verdura, in particolare, possono rafforzare le difese naturali dell’organismo, aiutandolo a non ammalarsi.

Sistema immunitario più forte

  • Yogurt: è ricco di probiotici che migliorano la flora intestinale.
  • Zenzero e aglio: hanno proprietà antinfiammatorie.  Il consiglio è quello di usare l’aglio sia per insaporire le pietanze sia per preparare una tisana da addolcire con un po’ di miele.
  • Acqua: è fondamentale curare l’idratazione, soprattutto quella dei bambini. Secondo uno studio dell’Associazione italiana per lo studio della tosse, condotto su 400 ragazzi di età compresa tra 6 e 14 anni di una scuola di Bologna, i bambini italiani bevono poco. Oltre il 60% dei partecipanti è risultato, infatti, disidratato. In generale dai 6 mesi ai 3 anni bisognerebbe bere circa 600-900 ml di liquidi al giorno; in età scolare fino a circa 1100 ml/die; in età adolescenziale 1500-2000 ml/die.
  • Attività fisica: il movimento regolare è un altro fattore protettivo nei confronti dell’ influenza. Diversi studi hanno dimostrato, infatti, che l’attività fisica praticata in modo regolare anche a livello amatoriale può contribuire a potenziare la capacità di contrastare i virus respiratori prima che possano causare i tipici malanni stagionali.

Dieta leggera e riposo

E se ci si ammala? Anche in questo caso la dieta può essere d’aiuto: l’ideale è un’alimentazione leggera a base di latte, fette biscottate, minestre di verdura o brodi vegetali, con pastina, riso, formaggio grattugiato, carne o pesce, spremute o centrifughe di frutta, acqua, tisane e te deteinato. Fondamentale poi è riposare per aiutare la l’organismo a sconfiggere i virus.

No agli antibiotici

Per alleviare i sintomi dell’ influenza possono essere utili anche i farmaci (paracetamolo, acido acetilsalicilico), consultando, però, il medico se la situazione non migliora dopo 4-5 giorni. Non bisogna poi prendere gli  antibiotici, inefficaci contro i virus influenzali. Spetta al medico valutarne l’utilizzo in caso di complicanze batteriche.

 

 
 
 

In breve

COME FARE IL TE’ ALL’AGLIO

Schiacciare un paio di spicchi di aglio fresco, metterli in un pentolino pieno d’acqua e portarli a ebollizione. Abbassare la fiamma e far bollire a fuoco lento per 15 minuti. Colare, aggiungere il miele e qualche goccia di succo di limone.

 

Pubblicato il 12.12.2017 Aggiornato il 12.12.2017
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti