L’influenza nei bambini: tutto quello che c’è da sapere

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/11/2019 Aggiornato il 15/11/2019

La cattiva stagione è appena iniziata, ma l'influenza ha già cominciato a farsi sentire e si contano 341.000 persone a letto. Attenzione in particolare ai bambini

L'influenza nei bambini: i sintomi e le cure

L’influenza nei bambini si presenta con febbre e dolori diffusi, che però nel giro di una settimana spesso si risolvono da soli. Si tratta di una malattia virale, più frequente tra dicembre e marzo, con un tipico andamento epidemico. Il virus si insedia e si moltiplica nelle vie respiratorie. I primi sintomi dell’influenza nei bambini compaiono dopo 48-72 ore di incubazione. Ogni anno i virus influenzali cambiano, per cui non è possibile garantire ai piccoli (e nemmeno agli adulti) un’immunizzazione permanente.

Come si manifesta

L’influenza nei bambini si presenta inizialmente con febbre anche se quasi sempre non supera i 39 gradi. Spesso si accompagna alla comparsa di dolori muscolari e articolari e in alcuni casi il piccolo, se è già in grado di esprimersi a parole, lamenta mal di testa. Inoltre, si può osservare una certa rigidità del collo, un calo dell’appetito e anche disturbi gastrointestinali. Tutti questi sintomi possono avere una durata variabile, ma, in genere, si risolvono nell’arco di una settimana. Le possibili complicazioni riguardano soprattutto le vie respiratorie, in quanto l’effetto irritativo del virus può favorire l’insediamento di batteri.

Come intervenire

Al bambino che ha contratto l’influenza è bene, prima di tutto, dare molto da bere, per reintegrare i liquidi persi con la febbre ed, eventualmente, con gli episodi di vomito. Inoltre, se il bambino è già svezzato, è importante offrirgli alimenti ricchi di zuccheri (come la pasta e il riso) e poveri in grassi e bevande zuccherate per prevenire eventuali crisi di acetone (sostanza di scarto prodotta dall’organismo quando è in debito di zuccheri, che conferisce all’alito il caratteristico odore di frutta marcia), che farebbero scatenare il vomito e peggiorare eventuali dolori addominali. Per quanto riguarda le cure vere e proprie, il pediatra potrebbe prescrivere un antipiretico e analgesico a base di paracetamolo  per alleviare i fastidiosi disturbi tipici dell’influenza. Sono, invece, del tutto inutili e controindicati gli antibiotici

 

In breve

Cosa dice il pediatra

Nella maggior parte dei casi il pediatra propone un antipiretico e un analgesico a base di paracetamolo per alleviare i fastidiosi disturbi tipici dell’influenza. Gli antibiotici, invece, vengono prescritti dallo specialista solo in caso di sovrainfezione batterica.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti