Sarà Covid o influenza? Come riconoscere i sintomi nei bambini

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi

Nuove ricerche hanno studiato come evitare di confondere le due malattie per cure più efficaci e tempestive perché capire se sarà covid o influenza non è facile né immediato

Sarà Covid o influenza? Come riconoscere i sintomi nei bambini

I sintomi di un’influenza rispetto a quelli provocati dal Covid possono essere difficili da distinguere per i genitori, soprattutto nei più piccoli, ma tra le due malattie ci sono differenze che non sfuggono ai medici. Le hanno evidenziate i pediatri del Children’s National Hospital di Washington, con una ricerca pubblicata su Jama che aiuta a capire se sarà covid o influenza.

Disturbi più gravi

I pediatri hanno preso in esame 315 bambini ai quali è stato diagnosticato il Covid tra marzo e maggio 2020, e 1.402 bambini  che avevano avuto un’influenza di tipo A o B tra il primo ottobre 2019 e il 6 giugno 2020. In particolare, l’analisi ha riguardato la necessità di ricovero e di cure, ma soprattutto i sintomi. 

Dall’analisi dei sintomi emerge che i bambini che si ammalano di Covid i disturbi sono più evidenti: hanno più spesso febbre (che sale in tre bambini su quattro, contro la metà dei bimbi con influenza), diarrea o  vomito (che si presenta nel 26% di loro, contro il 12% degli altri), dolore a muscoli e arti (che interessa il 22% dei colpiti da Sars-CoV 2, contro il 7% di chi ha un’influenza), al petto (11% e 3%, rispettivamente), mal di testa (11 e 9%). Tosse e respiro corto sembrano, invece, colpire in misura eguale le due tipologie di pazienti e in questo caso è più difficile capire se sarà covid o influenza.

Problemi gastrointestinali

I pediatri dell’Università di Belfast  hanno pubblicato un altro studio secondo cui i sintomi del Covid pediatrico che sono particolarmente distintivi – oltre alla febbre – sono quelli gastrointestinali e, in particolar modo, la diarrea e il vomito. Per giungere a queste conclusioni hanno studiato quasi mille bambini e ragazzi tra i 2 e i 15 anni tra aprile e luglio. Le caratteristiche più frequenti e più strettamente collegate alla presenza di anticorpi specifici erano la febbre, l’affaticamento, le manifestazioni gastrointestinali e la perdita di olfatto e gusto. Meno presente, rispetto agli adulti, la tosse.

 

 
 
 

Da sapere!

Per limitare il più possibile il rischio di diagnosi errate i pediatri suggeriscono di vaccinare i propri figli contro l’influenza: in caso di sintomi se un bambino ha fatto il vaccino è più probabile che si tratti di Covid-19.

Fonti / Bibliografia

Pubblicato il 3.11.2020 Aggiornato il 3.11.2020
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti