Vaccino anti-influenza: dovrebbero farlo tutti i bimbi

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 04/12/2018 Aggiornato il 04/12/2018

Ogni anno si registrano molti ricoveri per patologie legate alle complicanze del virus dell'influenza. Ecco perché per i bambini fino ai 6 anni il vaccino anti-influenza è importante

Vaccino anti-influenza: dovrebbero farlo tutti i bimbi

Vaccino sì o vaccino no? Con l’arrivo dell’inverno e l’irrigidirsi delle temperature tornano gli interrogativi sul vaccino anti-influenza: farlo  oppure no? Alberto Villani, responsabile dell’Unità operativa complessa di pediatria generale e malattie infettive dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e presidente della Società italiana di pediatria (Sip), non ha dubbi per quanto riguarda i bambini: tutti i piccoli di età compresa tra 0 e 6 anni dovrebbero essere sottoposti al vaccino anti-influenza.

Vaccino universale

“Sarebbe auspicabile che anche in Italia si arrivasse a un vaccino universale contro l’influenza per tutti i bimbi sotto i 6 anni – spiega Villani -. Tantissimi infatti sono ogni anno i piccoli che vengono ricoverati o accedono al Pronto soccorso per patologie legate a complicanze del virus influenzale”.

Non solo i bambini a rischio

“In base al Piano nazionale per la prevenzione vaccinale 2017-2019 – prosegue Villani – il vaccino anti-influenza è gratuito e fortemente raccomandato per i bambini a rischio, ovvero i nati prematuri e i malati cronici, come bimbi che soffrono di asma, diabete di tipo 1, fibrosi cistica. Ma anche per coloro che, pur non avendo patologie croniche, nella precedente stagione invernale hanno avuto problemi respiratori come polmoniti, bronchiti e bronchiti asmatiche”. L’ideale, precisa l’esperto, sarebbe che al vaccino anti-influenza fossero sottoposti tutti i bambini che frequentano l’asilo nido e la scuola materna, anche se per loro, a oggi, non sussiste la gratuità e deve essere fatta a pagamento.

Vaccino compatibile con gli altri

Il vaccino anti-influenza è compatibile con tutte le altre vaccinazioni e non ha particolari controindicazioni: sopra i 6 mesi di vita può esser somministrato a chiunque. E sotto i sei mesi? In questi casi, precisa Villani, “a vaccinarsi possono e dovrebbero essere i genitori e i familiari a stretto contatto con il piccolo”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il ministero della Salute raccomanda la vaccinazione anti-influenzale alle donne che aspettano un bambino: la malattia in gravidanza può essere molto pericolosa, mentre il vaccino non espone a rischi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti