Vaccino antinfluenzale ai bambini: 7 genitori su 10 dicono sì

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo

La maggior parte delle famiglie è d’accordo nell’effettuare il vaccino antinfluenzale ai bambini per il suo effetto protettivo anche contro il Covid

Vaccino antinfluenzale ai bambini: 7 genitori su 10 dicono sì

I bambini italiani anche nel corso della seconda ondata di pandemia di Covid-19 conducono una vita “quasi” normale perché riescono per lo meno a frequentare la scuola elementare e fino alla prima media in presenza quasi ovunque. Restano però più esposti ai virus respiratori che circolano ogni anno, responsabili di raffreddore e mal di gola. A questi si aggiungono il virus dell’influenza stagionale e il Sars-Cov-2. È vero che, secondo gli esperti, i giovanissimi si ammalano meno rispetto agli adulti e incorrono più raramente in complicanze. Questo però non significa che non vadano protetti, non solo se soffrono di qualche malattia cronica o se stanno seguendo cure particolari. La maggior parte dei genitori italiani è consapevole di questa necessità e, infatti, quasi tutti sono d’accordo nell’effettuare il vaccino antinfluenzale ai bambini.

Sì al vaccino contro l’influenza per i bambini

Ben 7 genitori su 10 ritengono che i bambini vadano immunizzati contro l’influenza stagionale, la cui campagna vaccinale è partita da qualche settimana ma andrà ancora avanti, tenendo conto che il picco è solitamente concentrato fra gennaio e febbraio. Il dato è stato diffuso in seguito a un sondaggio svolto da un portale di salute in collaborazione con la Società italiana di Pediatria  su un campione di 1.200 genitori. Il campione era composto per il 60 per cento da genitori di bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni, per il 26 per cento da genitori di bambini dai 7 ai 12 anni e, ancora, per il 13 per cento famiglie con bambini dai 12 anni in poi. Circa 7 genitori su 10, secondo il sondaggio, quest’anno ha scelto di far effettuare il vaccino antinfluenzale ai bambini. Si tratta di un deciso cambiamento di rotta rispetto al passato, se si pensa che alla domanda “Negli anni precedenti, hai scelto di far vaccinare tuo figlio contro l’influenza?” il 77 per cento del campione aveva risposto “no”.

Il peso del Covid-19

Su questa decisione per oltre un genitore su due gioca un ruolo importante la pandemia da Covid-19. Effettuare il vaccino antinfluenzale ai bambini in tempi di pandemia è importante anche per evitare il rischio di una possibile co-infezione di entrambi i virus, situazione che potrebbe peggiorare il decorso clinico. Infatti, le vie aeree già indebolite dall’influenza potrebbero andare più facilmente incontro a complicanze in caso di attacco da Sars-Cov-2 e viceversa. Il vaccino costituisce, quindi, una protezione in più. Chi non ha ancora vaccinato il proprio bambino, può quindi rivolgersi al proprio pediatra per avere informazioni.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Nell’attesa del vaccino, è essenziale mettere in atto tutte le strategie di difesa: dall’uso della mascherina al distanziamento sociale alla corretta sanificazione delle mani. Queste regole servono a proteggere dal Covid 19, ma sono utili anche per il virus dell’influenza.

 

Fonti / Bibliografia

Pubblicato il 3.12.2020 Aggiornato il 22.5.2025
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti