Vaccino antinfluenzale bambini: quando farlo, controindicazioni e calendario regionale

Angela Bruno A cura di Angela Bruno Pubblicato il 1 ottobre 2024 Aggiornato il 22 maggio 2025

Importante per prevenire complicanze serie. Oggi esiste in formulazione per via iniettiva e in spray.

Vaccino antinfluenzale bambini: quando farlo, controindicazioni e calendario regionale

Il vaccino antinfluenzale bambini è utile per difendere i più piccoli da un’infezione ritenuta “comune” e che può invece causare, in alcuni casi, complicanze anche serie. L’influenza infatti potrebbe dare luogo a otiti e polmoniti importanti. Inoltre fa perdere giorni di scuola e di attività sportiva. Per questa ragione è molto importante che i genitori valutino con attenzione l’opportunità del vaccino antinfluenzale bambini, parlandone con il pediatra. Parte ad ottobre la campagna vaccinale 2024/2025 in tutta Italia, vediamo anche il calendario vaccinale regione per regione.

Bisogna fare il vaccino antinfluenzale ai bambini?

Secondo le raccomandazioni del Ministero della Salute, il vaccino antinfluenzale bambini è gratuito e raccomandato a:

  • bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni
  • adulti che hanno più di 60 anni
  • persone con malattie croniche come diabete, malattie cardiache e respiratorie o problemi al sistema immunitario
  • donne in gravidanza o che hanno appena partorito
  • ricoverati in lungodegenza,
  • alcune categorie di lavoratori professionisti della sanità e le forze dell’ordine, allevatori o chi lavora a contatto con animali
  • donatori di sangue
  • tutti i soggetti che vorrebbero evitare la malattia influenzale e dopo aver sentito il parere del proprio medico
  • i famigliari e le persone che sono in stretto contatto con i soggetti con malattie croniche

Il vaccino antinfluenzale non è invece indicato per i neonati di età inferiore ai sei mesi, perché non esistono ancora abbastanza studi che documentino l’efficacia del vaccino in questa fascia di età. Per i piccolissimi è utile la protezione indiretta: per questo i genitori, i nonni, i fratelli maggiori dovrebbero valutare l’opportunità di eseguire il vaccino.

In quali casi il vaccino è più utile

Il vaccino antinfluenzale sui bambini è utile sempre, come ha dimostrato uno studio del 2022 secondo il quale il rischio di sviluppare una forma seria di influenza si riduce nel 75%. In alcuni casi, però, è particolarmente importante per una protezione individuale, perché alcuni piccoli possono essere soggetti a malattie che espongono più che in altri casi al rischio di complicanze. Ecco quali sono le malattie più a rischio, secondo quanto sostiene anche il Ministero della Salute:

  • le malattie respiratorie croniche (tra cui l’asma grave e la fibrosi cistica)
  • i problemi dell’apparato cardio-circolatorio, come le cardiopatie congenite e acquisite
  • il diabete e altre malattie metaboliche compresa l’obesità di grado elevato
  • l’insufficienza cronica renale o surrenale
  • le malattie del sangue (come le anemie) e degli organi emopoietici
  • i tumori appena diagnosticati e quelli in trattamento
  • le malattie congenite o acquisite caratterizzate da scarsa produzione di anticorpi, da Hiv o per assunzione di farmaci immunosoppressori (come succede per esempio dopo un trapianto)
  • le malattie infiammatorie croniche e le sindromi da malassorbimento intestinali (per esempio il morbo di Crohn)
  • i disturbi cronici del fegato

Vaccino spray o iniezione?

Dalla stagione influenzale 2021-2022 anche nel nostro Paese si è aggiunta la possibilità di somministrare il vaccino anche in formulazione spray. Questa tipologia si aggiunge alla formulazione tradizionale per iniezione, quadrivalente, a base di microrganismi inattivati che, somministrati intramuscolo (solitamente nel braccio) non sono in grado di riprodursi.

Il vaccino in spray intranasale, sempre quadrivalente, è un vaccino vivo attenuato: diverso da quello iniettivo, contiene microrganismi vivi, ma attenuati fino a essere del tutto innocui. In parole semplici, i virus vengono indeboliti in modo da moltiplicarsi solo nelle vie aeree nasali, a temperature basse, senza quindi raggiungere le basse vie respiratorie come i bronchi e i polmoni. La reazione quindi si verifica nelle vie aeree superiori, creando immunità senza effetti collaterali.

Entrambi i vaccini sono efficaci e la tipologia in spray è indicata dai due anni in su, fino ai 18, in base alla disponibilità del centro vaccinale e alla decisione del medico vaccinatore.

Effetti collaterali del vaccino antinfluenzale

Il vaccino influenza bambini può essere somministrato ai piccoli senza preoccupazioni, dal momento che è sicuro, oltre che efficace. Possono comparire:

  • arrossamento
  • gonfiore
  • dolore nel punto dell’iniezione

Nei giorni successivi il bambino può accusare lieve mal di testa, dolori muscolari, malessere generalizzato. Si può anche verificare un rialzo febbrile, che riesce a essere tenuto sotto controllo con paracetamolo.

Le reazioni allergiche al vaccino, serie e quindi pericolose, sono rarissime e solitamente compaiono subito dopo la somministrazione. Per questa ragione, si consiglia di restare per almeno mezz’ora nei pressi dell’ambulatorio vaccinale. Se, infatti, compaiono segnali di allergia come difficoltà di respirazione, pallore, pulsazioni del cuore accelerate, prurito è importante che il personale sanitario possa intervenire per controllare la reazione allergica.

Per evitare che questo rischio, per quanto remoto, possa verificarsi, è opportuno avvisare prima il personale vaccinatore nel caso il bambino abbia avuto in precedenza un problema di allergia a

+un vaccino, antinfluenzale o di altro tipo.

Chi non deve fare il vaccino

È importante non somministrare il vaccino antinfluenzale ai bambini (e anche ad adolescenti e adulti) che abbiano avuto una reazione allergica severa in seguito a una precedente dose di vaccino. Se il bambino, per qualsiasi ragione, deve essere sottoposto a vaccino antinfluenzale, deve prima effettuare in una struttura specializzata un approfondimento allergologico in modo da evitare di incorrere ancora in questi problemi.

Un’altra controindicazione è costituita dalla sindrome di Guillain-Barré, una malattia neurologica, che può anche essere causata dall’influenza stessa. Per sicurezza, è bene evitare il vaccino antinfluenzale nei bambini anche in caso di sindrome di Guillain-Barré non legata a questa vaccinazione e presente da più di un anno. Si deve evitare, o almeno rimandare il vaccino, in caso di malattia acuta che può essere accompagnata da febbre.

Quando evitare il vaccino in spray

Il vaccino in spray nasale non può essere somministrato se sono presenti:

  • ipersensibilità a uno qualsiasi dei principi attivi;
  • reazione allergica seria a uova o proteine delle uova;
  • calo della difese immunitarie per malattie come leucemie, linfomi, Hiv, trattamento con farmaci immunosoppressivi;
  • trattamento a base di acido acetilsalicilico per alcune malattie;
  • asma severo e difficoltà respiratorie (anche se questo deve essere ancora confermato da studi approfonditi).

Calendario vaccinale antinfluenzale 2024/2025 regione per regione

Parte il 1 ottobre la campagna contro l’influenza stagionale: vediamo il calendario vaccinale con i giorni di inizio regione per regione:

 

Foto di Carolina Grabowska da pexels.com

 
 
 

In breve

Il vaccino antinfluenzale ai bambini può essere somministrato sia per via iniettiva sia, con alcune controindicazioni, in formulazione spray. Gratuito dai sei mesi fino ai sei anni (e anche dopo in caso di malattie croniche), aiuta a prevenire forme serie di influenza che possono causare complicanze anche importanti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Vitiligine diagnosticata a un bimbo di 11 anni: come guarirla?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La vitiligine purtroppo è una malattia cronica, per cui non esistono (almeno per ora) terapie che riescano a debellarla. C'è però una novità sul fronte dei farmaci che può aiutare, anche se prima dei 12 anni di età non viene impiegata.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Fai la tua domanda agli specialisti