Vaccino antinfluenzale: il cerotto funziona

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25.9.2017 Aggiornato il 22.5.2025

Il cerotto per somministrare il vaccino antinfluenzale è dotato di cento microaghi che rilasciano il farmaco. Si dissolvono in 20 minuti

Vaccino antinfluenzale: il cerotto funziona

Niente più punture per somministrare il vaccino antinfluenzale. Un cerotto di ultima generazione sviluppato dalla Emory University sarebbe efficiente quanto il temuto ago.

Un cerotto contro l’influenza

I risultati dell’efficacia del cerotto-vaccino sono stati validati dal primo test sull’uomo. Il cerotto, inoltre, a differenza del vaccino tradizionale può essere conservato a temperatura ambiente. La tecnologia sviluppata si serve di centro microaghi che rilasciano il vaccino nel sangue, dissolvendosi in circa 20 minuti. Per comprovare il funzionamento del cerotto sono stati reclutati dai ricercatori 100 volontari non ancora vaccinati, divisi in quattro gruppi. Al primo è stato somministrato il vaccino tradizionale, al secondo il cerotto contenente solo placebo e ai restanti due il cerotto con vaccino, ad alcuni somministrato dal medico e ad altri dai partecipanti stessi.

Serviranno ulteriori ricerche

Dopo 180 giorni gli studiosi hanno valutato le condizioni dei volontari, analizzando gli anticorpi e gli effetti collaterali. Nel gruppo vaccinato con il cerotto gli effetti collaterali sono stati minimi, interessando superficialmente la parte sottoposta all’applicazione e limitandosi a prurito e rossore, scomparsi in pochi giorni. Dal punto di vista della protezione al virus, la risposta degli anticorpi è stata identica nei tre gruppi, ma il 70% dei partecipanti che avevano utilizzato il cerotto hanno dichiarato di preferire questo metodo alla vaccinazione tradizionale. È però ancora troppo presto per la somministrazione del vaccino antinfluenzale su larga scala tramite il cerotto antinfluenzale perché, come affermano gli stessi autori dello studio pubblicato sulla rivista scientifica Lancet, sono necessari test su un numero maggiore di persone.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I virus che provocano l’influenza cambiano di anno in anno, per questo occorre approntare sempre nuovi preparati.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti