Inquinamento atmosferico aumenta il rischio di malattie renali

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino

L’inquinamento atmosferico può causare non solo malattie polmonari ma anche problemi renali cronici. Attenzione soprattutto al Pm 2,5

Inquinamento atmosferico aumenta il rischio di malattie renali

Secondo uno studio condotto negli Stati Uniti l’ inquinamento atmosferico non solo provoca malattie ai polmoni ma potrebbe scatenare problemi ai reni, come la Mrc, ossia l’insufficienza renale cronica che si manifesta quando i reni si rovinano e non riescono a filtrare bene il sangue.

Particelle pericolose

È quanto è scoperto dai ricercatori dell’Università del Michigan in uno studio pubblicato sulla rivista medica Plos One, secondo cui le particelle Pm 2,5, contenute nello smog, sono in grado di rimanere nell’aria molto più a lungo della altre e di conseguenza vengono inalate regolarmente. Ma non solo: secondo gli studiosi nell’aria inquinata sarebbero sospesi anche metalli pesanti come mercurio, piombo e cadmio, che influiscono negativamente sulle funzionalità dei reni.

Chi rischia di più

Dagli esami è affiorato un possibile legame tra la concentrazione delle Pm 2,5 e i tassi della malattia renale cronica (Mrc). Nelle aree con miniere di carbone, esattamente nella regione dell’Appalachia, che si trova a Est degli Stati Uniti, è stato rilevato un rischio superiore del 13% nelle donne e del 19% negli uomini di contrarre la malattia renale cronica. L’autrice principale dello studio, Jennifer Bragg-Gresham, ha dunque concluso che l ’inquinamento atmosferico contiene sostanze dannose in grado di colpire direttamente i reni, proprio come il fumo.

Anche altre cause

L’insufficienza renale cronica si contraddistingue per l’incapacità dei reni di filtrare correttamente le scorie metaboliche dal sangue. Tra le principali cause all’origine vi sono anche il diabete e l’ipertensione. Si manifesta con: affaticamento, minzione notturna, nausea, prurito, crampi muscolari, spasmi, affanno, stato confusionale e colore della pelle giallo-bruna. Per confermare le disfunzionalità renali sono necessari esami delle urine e del sangue, ecografia e, in alcuni casi, anche la biopsia.

 

 
 
 

Da sapere!

Per curare la malattia renale cronica è necessario seguire una dieta corretta abbinata all’uso di farmaci e, nei casi più gravi, effettuare la dialisi.

 

 

Pubblicato il 19.10.2018 Aggiornato il 19.10.2018
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti